Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riforma, i ritardi e le urgenze

LIVORNO – Due workshop in contemporanea, a Livorno e a Piacenza, sul tema della Riforma della Riforma: ovvero, a che punto siamo a un anno dal varo del testo Delrio. Entrambi per mettere anche a punto un dettaglio di non poco conto: sta per scadere la delega della legge Madia, e se non si fa presto tutto l’apparato della portualità italiana rischia di tornare quasi a zero.

Lo ha detto a Piacenza il presidente di Confetra Nereo Marcucci, e ne riparleremo. Mentre giovedì alla Goldonetta di Livorno, per iniziativa del Comitato di coordinamento sul porto creato dall’Associazione Industriali, hanno parlato in punta di giurisprudenza importanti professionisti del diritto marittimo, ovvero due studi professionali coinvolti: quello degli avvocati Canepa De Luca – Pollastrini di Livorno e quello Morbidelli-Bruni-Righi-Traina di Firenze. L’evento è stato accreditato dall’ordine degli avvocati di Livorno con il riconoscimento di 3 Cfp.

[hidepost]

Alberto Ricci, presidente di Confindustria Livorno/Carrara, ha introdotto il tema, con il coordinamento di Umberto Paoletti direttore generale. Il nuovo comandante della Direzione Marittima contrammiraglio Giuseppe Tarzia ha portato il proprio saluto ricordando le modifiche apportate alla Riforma che introduce nel Comitato di gestione il direttore marittimo con piena competenza su tutti i temi sui quali votare. Interventi più specifici sui tempi e su quanto già fatto erano stati affidati a Stefano Corsini per l’Authority del Tirreno settentrionale e di Matteo Paroli per quella dell’Adriatico centrale.

Sempre giovedì scorso a Piacenza hanno affrontato lo stesso tema il presidente di Confetra Nereo Marcucci, il presidente di Assiterminal Luca Becce e l’ “ambasciatore” del ministero di Graziano Delrio Ivano Russo. A confermare che il problema dello stato ancora “in itinere” della Riforma è sentito a tutti i livelli dalle associazioni di categoria e l’urgenza di concludere l’iter è ormai uno dei temi più gettonati con il ministro Delrio e il suo staff.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio