Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’innovazione degli ecodragaggi

 

RIMINI – La Fiera della città romagnola è in grande spolvero, la prossima settimana, per la rassegna “Ecomondo”, che intende affrontare in quattro giornate di dibattiti le principali tematiche dell’ambiente in rapporto alle attività produttive sul territorio. Particolare attenzione sarà dedicata, con un apposito workshop venerdì 10, al tema dei dragaggi e degli ecodragaggi, su organizzazione di Giga ed Ecofuturo. Il clou della sessione, che avrà come moderatrice anche Cinzia Garofoli del nostro giornale, sarà dedicato alla presentazione dell’innovativo sistema di dragaggio a circuito chiuso coperto da 40 brevetti internazionali e certificato dal Ministero dell’Ambiente. Ne parleranno in presentazione Fabio Roggiolani (Giga ed Ecofuturo), Sergio Ferraris (Qualenergia) e Cinzia Garofoli (La Gazzetta Marittima).

[hidepost]

Interventi sui temi operativi arriveranno da Giuliano Gabbani, Davide Benedetti, Giuseppe Di Natale, Alessandro Murratzu, Ennio Rao, Franco Rocchi, Paolo Varrella, Gian Maria Fara, Giuseppe Romano, Matteo Paroli, Luana Zanella e Ugo Patroni Griffi. La tavola rotonda che chiuderà il dibattito avrà interventi di Gianni Girotto, Giacomo Bugliani, Lorenzo Viviani, Andrea Micalizzi e del sottosegretario al ministero dell’Ambiente Silvia Velo.

“Ecomondo” partirà, come accennato sopra, già martedì 7 novembre con la sessione plenaria di apertura alle 10,30 presso Sala Neri che presenterà la 3a Relazione sullo stato della Green Economy 2017 e del Programma per la transizione alla green economy.

Seguiranno a ruota cinque sessioni parallele di approfondimento dalle 15. Eccone i titoli: Per una Rete delle Green Cities in Italia; Il futuro dell’Accordo di Parigi e le politiche energetiche nazionali; Economia circolare: attuazione e recepimento del Pacchetto Direttive europee su rifiuti; La mobilità futura: less, electric, green and shared; Green economy e le politiche industriali

Una seconda sessione plenaria si terrà mercoledì 8 alle 9,30 presso Sala Neri 1 – Hall Sud sul tema: “Europa, Cina e Usa: il futuro della Green Economy nei nuovi equilibri mondiali”.

 

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2017
Ultima modifica
9 Novembre 2017 - ora: 16:39

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio