Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finanziati Italia-Croazia e Change

VENEZIA – Il programma Italia-Croazia in ambito UE ha valutato e approvato i 22 progetti candidati al finanziamento nell’ambito del bando Standard Plus. Al territorio regionale veneto, rappresentato da enti pubblici, università, associazioni di categoria e soggetti privati che hanno preso parte a 13 dei 22 progetti finanziati, sono state assegnate risorse per quasi 3 milioni di Euro.

Due sono i progetti approvati che coinvolgono anche l’Autorità di Sistema portuale del Adriatico Settentrionale: il progetto CHARGE (Asse 4 “Trasporto Marittimo”) e il progetto BEAT (Asse 1 “Innovazione”) per un totale di 220 mila euro finanziati al 100%. Le attività progettuali saranno avviate in gennaio 2018 per concludersi entro i 18 mesi successivi.

[hidepost]

In particolare, il progetto CHARGE (Capitalization and Harmonization of the Adriatic Region Gate of Europe) con capofila Rete Autostrade Mediterranee (RAM Spa, società del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) ha assegnato all’Autorità di Sistema 100 mila euro con l’obiettivo di migliorare la cooperazione tra i porti di Italia e Croazia per sviluppare azioni a sostegno sviluppo traffici intra-Adriatici lungo le Autostrade del Mare.

Si tratterà quindi di individuare le azioni migliorative per eliminare i colli di bottiglia e i collegamenti mancanti per il trasporto merci in traghetto da e per Venezia, nonché realizzare un’analisi del mercato per sviluppare questa tipologia di traffici.

Il progetto BEAT (Blue enhancement action for technology transfer) con coordinatore Unioncamere Veneto – Eurosportello del Veneto affida invece all’Autorità di Sistema Portuale 110 mila euro (finanziati al 100%) per sviluppare la cooperazione tra imprese del settore della Blue Economy per lo sviluppo del settore della cantieristica di Venezia e Chioggia.

Il progetto, aumentando la creazione di nuove opportunità di networking tra le imprese di Italia e Croazia e attivando specifiche sessioni di formazione e analisi comparative tra le migliori best practice, si pone l’obiettivo di migliorare e potenziare le capacità di innovazione delle PMI.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio