Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Francesco Greggio nuovo CFO di Moby

MILANO – Francesco Greggio è il nuovo Chief Financial Officer del Gruppo Moby: una promozione dall’interno dal momento che Greggio è in Moby-Tirrenia sin dal 2012.

A fianco del top management di Moby da oltre cinque anni, ha giocato un ruolo strategico a supporto delle direzioni di amministrazione, finanza e controllo, partecipando e guidando i principali progetti economici e finanziari Gruppo. Francesco Greggio – sottolinea una nota dell’armamento – ha ricoperto un ruolo di primissimo piano in molte operazioni del Gruppo: nel processo di privatizzazione Tirrenia (a seguito del quale Moby ne ha acquisito il controllo), così come nell’acquisizione di Toremar e non ultimo nel rifinanziamento dell’intero Gruppo avvenuto nel febbraio 2016. Ne ha altresì supportato la crescita accompagnando le società del Gruppo in molte operazioni strategiche anche in ambito terminal marittimi: acquisizione di LTM (terminal Livorno), costituzione di CPS (Catania) oltre alla partecipazione all’asta per l’acquisizione di Porto Livorno 2000, sviluppando così una lunga e approfondita conoscenza sia di settore che di Moby-Cin-Tirrenia.

[hidepost]

Il dottor Greggio è attualmente membro del CdA di alcune controllate del Gruppo.

Dal 2006 lavora per RQR & Partners, diventandone uno dei partner fin dal 2011 con focus specifico su operazioni di finanza straordinaria. Ha iniziato la carriera professionale come dottore commercialista e revisore dei conti, e collabora con l’Università di Pisa. Laureato in Economia e Commercio all’Università di Pisa con 110 e lode.

Achille Onorato, Amministratore Delegato di Moby S.p.A., commenta così: “Francesco Greggio negli ultimi cinque anni ha lavorato a fianco del CFO uscente in tutte le attività straordinarie e ordinarie. La sua nomina, una naturale promozione dall’interno, rappresenta la soluzione ideale e un prezioso contributo per garantire la continuità aziendale. Sono certo che Francesco [ndr. Greggio] porterà avanti il lavoro di espansione del Gruppo già avviato verso nuove sfide e nuovi mari”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio