Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Unioncamere del Veneto cambia assetto

VENEZIA – La riforma delle Camere di Commercio, voluta dal governo dell’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi, sta modificando profondamente la struttura e i compiti del sistema camerale. Anche in Veneto si sono prese importanti decisioni, come ad esempio gli accorpamenti delle Camere di Commercio di Venezia-Rovigo e quello di Treviso-Belluno.

Un’ulteriore novità è la riorganizzazione dell’Unione regionale: dal 2018 verrà infatti abolita la figura del segretario generale dedicato, che verrà sostituito da uno dei segretari delle cinque Camere associate a rotazione.

[HIDEPOST]

Per questo, dopo più di vent’anni, da dopodomani 22 dicembre lascerà l’incarico il dottor Gian Angelo Bellati, attuale segretario di Unioncamere del Veneto. “Al dottor Bellati – scrive il presidente di Unioncamere Veneto Giuseppe Fedalto – va il nostro ringraziamento per l’importante lavoro svolto, l’impegno e i risultati raggiunti. Grazie a Bellati e al suo staff, l’Unione regionale è cresciuta e ha raggiunto traguardi di eccellenza, in particolare nell’ambito del Centro studi e in quello della progettazione europea con Eurosportello Veneto. A lui va il mio più sincero augurio nell’affrontare le nuove sfide lavorative”.

La nuova Unioncamere del Veneto dovrà affrontare, da un lato, una modifica degli obiettivi istituzionali, dall’altro mettere a disposizione delle Camere provinciali nuovi servizi di coordinamento. L’impegno sarà favorire questi importanti cambiamenti con un’attenzione particolare alle risorse umane, nonostante le difficoltà e i tagli imposti dalla Riforma Renzi.

[/HIDEPOST]

Pubblicato il
20 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio