Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

SKY Gas & Power al raddoppio del fatturato

UDINE – Punta al raddoppio Sky Gas & Power. La società udinese che opera nel mercato del gas e dell’energia e della mobilità elettrica su scala nazionale, ha raddoppiato gli spazi e prevede di più che raddoppiare il fatturato in due anni, passando dagli attuali 30 milioni di euro agli 80 nel 2019. L’inaugurazione della nuova sede di via dei Torriani 13 a Udine, avvenuta lunedì 18 dicembre, segna il cambio di passo di una realtà che, per quanto ancora giovane (è stata avviata nel 2014), sta crescendo ad un ritmo sostenuto. «Ci avviamo a chiudere il 2017 con un fatturato intorno ai 30 milioni di euro, con un incremento del 50% rispetto al 2016», ricorda il fondatore e CEO Stefano Caldarazzo. «Le previsioni sono di netta crescita: per il 2018, la stima è di arrivare a superare i 40 milioni, per poi nel 2019, quando entrerà in vigore totalmente il mercato libero dell’energia, arrivare a 80 milioni di euro».
[hidepost]
L’ampliamento degli uffici è stato reso necessario dal cambio di passo. «Gli uffici dove siamo nati e cresciuti restano: al civico 17 di via dei Torriani ci sarà la nostra base commerciale. A questa si aggiungono i nuovi spazi che oltre ad essere più ampi ospitano il front office e il back office di tutta la nostra operatività», continua Caldarazzo. Anche l’organico è cresciuto: oggi SKY Gas & Power può contare su un organico di sei persone a Udine, alle quali si aggiungono un collaboratore a Torino e sette a Roma in telelavoro più una rete commerciale che opera in tutta Italia che comprende una quarantina di persone. «La previsione di crescita ci porterà necessariamente ad ampliare anche l’organico: abbiamo in programma l’assunzione di altre tre persone sempre nella sede di Udine», osserva il CEO di SKY Gas & Power.
La nuova sede, simbolo di una crescita esponenziale, è stata accolta dall’intero territorio friulano come esempio di una moderna realtà economica. Al taglio del nastro sono intervenuti sia il mondo politico, sia quello imprenditoriale e sportivo: dal presidente del consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Franco Iacop al consigliere regionale Vincenzo Martines e all’assessore al Commercio del Comune di Udine Alessandro Venanzi. Per l’imprenditoria, i rappresentanti di colossi quali Solari, Cigierre (Compagnia Generale Ristorazione proprietaria dei marchi Old Wild West, Wiener Haus, Shi’s, Pizzikotto e America Graffiti), Stroili, Autostar, Euro&Promos, GSA Gruppo Servizi Associati, Banca Popolare di Cividale e Pratic il cui vicepresidente è l’ex campione di motociclismo Edi Orioli. Non è mancato il mondo sportivo con il presidente dell’Udinese Calcio Franco Soldati e il presidente dell’Apu Udine basket Alessandro Pedone. Un parterre di primissimo piano. «Il riconoscimento del cammino che SKY Gas & Power ha fatto e delle strategie adottate», continua Caldarazzo. «Abbiamo puntato a sviluppare anche nella nostra clientela, che è fatta prevalentemente da aziende con molte filiali, un’attenzione alla qualità ecologica dell’energia utilizzata offrendo la possibilità di comprare i “certificati verdi” che garantiscono che l’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili». Seguendo questa direzione, anche l’inaugurazione della nuova sede è stata caratterizzata da un approccio del tutto green. «Un’inaugurazione possiamo dire a impatto zero – continua – grazie all’utilizzo di energia pulita e sorgenti luminose a bassissimo consumo».
Per il mercato dell’energia, la vera sfida è nel 2019 quando dal 1° luglio, finirà il mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas. Ciascuno sarà chiamato a scegliere l’operatore cui affidarsi. «È una scadenza alla quale ci stiamo già preparando oggi», aggiunge Caldarazzo che ha già permesso a SKY Gas & Power di ottenere la certificazione ISO 9001 2015 e il rating di legalità. «Davanti ad un mercato che sarà più evoluto con operatori chiamati a rispettare parametri molto più rigorosi di quelli di oggi, ci siamo mossi con anticipo per farci trovare pronti. Come siamo pronti a rispondere all’obbligo di pubblicare la cosiddetta offerta placet, ovvero un’offerta predefinita e confrontabile  rivolta a famiglie e piccole imprese, dal prossimo gennaio».
[/hidepost]
Pubblicato il
23 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio