Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il RINA si mette alla prova con gli 1.4 GW di TerraForm

GENOVA – RINA, società internazionale che offre servizi di certificazione, testing, ispezione e consulenza nei settori dell’Energia, Marine, Certificazione, Trasporti & Infrastrutture e Industry, ha portato a termine la due diligence tecnica di uno dei più grandi portafogli di impianti solari, per un totale di 1.4 GW. Realizzata per conto di Brookfield Asset Management (Brookfield), questa attività ha consentito di chiudere una delle maggiori transazioni di sempre nel settore delle energie rinnovabili. Brookfield ha infatti acquistato da Sun Edison il 51% delle azioni di TerraForm Power e la controllata TerraForm Global.

[hidepost]

Un’approfondita due diligence tecnica è fondamentale, prima di qualunque investimento volto alla costruzione di un impianto per la generazione di energia rinnovabile, allo scopo di verificare che la risorsa e la producibilità siano valutate correttamente e possano garantire, con un ragionevole livello di rischio, una adeguata performance sia da un punto di vista tecnico sia finanziario.

L’importanza di una verifica meticolosa e indipendente del progetto aumenta ulteriormente quando si parla di un portfolio sviluppato su scala globale, per il quale problematiche sito-specifiche possono incrementare il profilo di rischio dello sviluppo del progetto e delle operazioni.

TerraForm Power e TerraForm Global hanno, complessivamente, un portfolio di impianti per la generazione di energie rinnovabili di potenza pari a circa 4.5 GW comprendente tra progetti già operativi o in fase di sviluppo in svariati paesi tra cui: Stati Uniti, Cile, Brasile, Uruguay, India, Sud Africa, Malesia e Tailandia. Gli impianti fotovoltaici valutati da RINA hanno una potenza complessiva rispettivamente di 1 GW e di 400 MW.

Brookfield ha potuto trarre vantaggio dalla competenza maturata da RINA nel fornire supporto tecnico per acquisizioni nel settore delle energie rinnovabili a livello globale. Con un team di progetto basato in Nord e Sud America, Europa, Africa, India e Australia, RINA negli ultimi 12 mesi ha aumentato in maniera sostanziale le proprie risorse, supportando transazioni di ingente valore ed accordi di finanziamento di progetti innovativi su scala globale.

“Cominciare con il piede giusto, grazie ad un’analisi meticolosa e ad una valutazione della nostra base di risorse esistenti, è stato essenziale per il percorso di posizionamento nel business delle rinnovabili di Brookfield e per la crescita futura”, ha detto Kimball Osmars, senior vice president business development di Brookfield Renewable. “RINA è stata in grado di fornire raccomandazioni fondamentali e competenza tecnica che ci hanno permesso non solo di stabilire la capacità operativa di questi importanti portfolio solari, ma anche essere sicuri di raggiungere i risultati attesi nel lungo termine”.

Sion Haswell, business development e operations manager (Americhe) di RINA, ha aggiunto: “Acquisizioni di impianti e portafogli di progetti su larga scala stanno creando una spinta significativa nel mercato dell’energia solare internazionale, ma portano con sé anche nuove sfide. Siamo molto lieti di aver dato supporto a questa operazione, che dimostra la crescente capacità del settore di portare a termine accordi di dimensioni significative”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio