Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Più treni e più merci con oltre 500 addetti

GUASTICCE – Un 2017 positivo con segnali di crescita sia in termini di risultati che di volumi di affari: i numeri dei traffici relativi all’anno che si è appena concluso confermano la buona salute dell’Interporto Vespucci. Nel 2017 il numero di transiti totali presso i varchi interportuali è stato di 650.000 autotreni rispetto ai 605 mila del 2016, con un incremento pari a circa il 7% del flusso logistico. In totale sono state movimentate 6 milioni di tonnellate di merce di varia natura.

[hidepost]

Si nota inoltre un incremento del traffico ferroviario. Nel 2017 sono arrivati e partirti dall’Interporto 424 treni, con un aumento generale del 19,8% rispetto all’anno precedente. Il Polo di Guasticce – sottolinea l’Autorità portuale di sistema – sta diventando sempre di più un hub strategico per il Sistema Portuale del mar Tirreno Settentrionale. Ad oggi sono insediate presso l’interporto 57 imprese che generano un fatturato complessivo annuo di circa 326 milioni di euro con un’occupazione diretta di 536 addetti a cui si aggiunge un indotto di circa 693 addetti. E infine per la prima volta da anni il bilancio risulta in attivo.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio