Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Allarme per i blocchi stradali al Brennero Delrio contesta i nuovi dicktat del Tirolo

Graziano Delrio

ROMA – Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha espresso “profondo disappunto” in merito all’introduzione di ulteriori blocchi unilaterali al traffico dei Tir nelle giornate del 31 marzo, del 3 e del 26 aprile da parte delle autorità del Tirolo austriaco. Il disappunto è un pò poco, perché l’annunciato blocco creerebbe complicazioni enormi all’intera catena logistica nazionale, con riflessi negativi anche in Austria. E le associazioni dell’autostrasporto merci, ma anche i settori produttivi del Nord e del Centro Italia, sono sul piede di guerra.

Gli annunci dal governo del Tirolo seguono inoltre l’incontro di Monaco del 5 febbraio scorso “dove abbiamo esaminato le problematiche del traffico – ha detto ancora Delrio – al valico del Brennero con l’obiettivo di individuare soluzioni condivise e meccanismi concordati per risolvere i problemi derivanti dalla congestione e accelerare il passaggio del traffico merci dalla strada alla ferrovia”.

[hidepost]

“L’ipotesi di nuovi blocchi unilaterali, di cui la stampa ha riferito, sarebbe in contraddizione con questo spirito comune – ha continuato Delrio – ho dato quindi mandato ai miei uffici di compiere accertamenti in merito. Se confermata questa intenzione, si tratterebbe di un improvviso e inatteso cambiamento, che rischia di mettere in discussione le nostre intese e soprattutto arrecherebbe ancora una volta un danno rilevante alle imprese e all’attività economica, provocando ricadute pericolose di inquinamento e di traffico per la congestione forzata che si viene a creare in territorio italiano”.

Il ministro ha confermato che sono in corso colloqui. Ma l’annuncio unilaterale del Tirolo conferma che ci sono ancora molti passi da fare prima di avere l’auspicata e tante volte richiesta politica unitaria europea sui trasporti e sulla logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Febbraio 2018
Ultima modifica
27 Febbraio 2018 - ora: 16:32

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio