Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Maxi regata delle Mini-650 in preparazione dell’Atlantico

LIVORNO – Una ventina di cabinatini Mini650, le piccole vele molto veloci che costituiscono una delle più piccole classi ammesse alle retate transatlantiche, si sfideranno tra il 15 e il 18 marzo prossimo in una lunga regata di 220 miglia, denominata “Arcipelago 6.50” che servirà anche da qualificazione per quelle che vorranno partecipare la prossima estate alla regata transatlantica di classe. L’organizzazione è dell’Assonautica di Livorno con l’appoggio generoso – compresa l’ospitalità sulle proprie banchine – del cantiere Benetti e della Lusben Craft che gestisce gli ormeggi nel porto mediceo.

[hidepost]

I Mini650 seguiranno nella speciale regata d’altura le regole World Sailing (RR 2017-2020) con le integrazioni FIV che impone l’obbligo della zattera autogonfiabile. La prova si preannuncia molto dura perché il percorso si snoda in alto mare con giri di boa intorno alla Capraia fino a Giannutri e ritorno. L’assistenza sarà fornita dai gommoni dei volontari dell’Assonautica e da quelli dei militari del 185° Reggimento di stanza a Livorno, anch’essi dotati di gommoni d’altura e di altri mezzi nautici.

La classe Mini650 si presenta per la prima vola a Livorno ma è in forte crescita su tutto il Mediterraneo e nel nord Europa, sia nella sua specializzazione Prototipi che in quella di stretta serie: le iscrizioni sono già aperte e dovranno pervenire alla segreteria dell’Assonautica di Livorno non oltre il 10 marzo. Sono già state preannunciate iscrizioni di barche italiane, francesi e inglesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio