Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Green Logistics Expo, ci siamo

PADOVA – L’appuntamento è tra una settimana esatta, da mercoledì 7 marzo a venerdì 9. Tre giorni particolarmente intensi all’ente fiera di Padova, città che è nel centro di un nodo logistico tra i più importanti del Nord-Est italiano ma non solo: perché le sue relazioni su ferro e su strada sono significative di un hub che è in continua crescita.

Ma oltre all’ubicazione, Green Logistics Expo si propone anche e specialmente per centrare i propri lavori su quella ricerca di sostenibilità ambientale che ormai è diventato un “must” della logistica: sia in terra che in mare e perché no, anche in cielo. La “tre giorni” sarà suddivisa in quattro sezioni:  Intermodalità, il sistema di interconnessione globale; Logistica industriale e Reale estate, l’efficienza, la tempestività, il reddito del magazzino; E-commerce, la grande novità degli ultimi anni; City & Logistics, i servizi alla città.

[hidepost]

Green Logistics Expo si propone come punto di riferimento sulle novità dell’organizzazione razionale ed eco-sostenibile del magazzino, del trasporto, delle consegne, dei servizi all’impresa, alla città, all’utente. Una mission a favore del mercato, del sistema Paese e dell’ambiente.

All’ampio settore espositivo, Green Logistics Expo affianca un calendario di convegni, workshop e seminari sui temi specifici delle tre sezioni e sugli scenari globali della produzione, del trasporto e dei servizi alla città. È prevista inoltre un’area matching a disposizione dei responsabili logistici del sistema manifatturiero.

Con questo evento Interporto Padova e PadovaFiere propongono al mercato un’opportunità di business, di visibilità, di aggiornamento e di conoscenza. E le adesioni hanno confermato che i temi sono attuali: tanto più in quanto Green Logistics Expo cadrà a pochissimi giorni dall’esito delle elezioni politiche italiane, con tante incognite che i risultati del voto potranno aprire o risolvere.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2018
Ultima modifica
6 Marzo 2018 - ora: 16:29

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio