Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Elio”, traghetto per Caronte a GNL

MESSINA – Si chiama Elio, il primo traghetto a GPL che entrerà in servizio entro l’anno in Italia. Il nuovo mezzo, costruito in Turchia presso i cantieri Sefine e di proprietà della Caronte&Tourist, è il primo che utilizzerà la tecnologia GNL, gas naturale liquefatto .È stato varato nei giorni scorsi nel cantiere Sefine, in Turchia. Si chiama Elio, in omaggio al cofondatore della compagnia Elio Matacena, scomparso nel 2012, ha una lunghezza complessiva di 132 metri e grazie a propulsori azimutali può viaggiare a una velocità di crociera di 15 nodi, mentre dal punto di vista della capacità potrà accogliere 1.500 passeggeri e 290 veicoli su due ponti.

[hidepost]

La novità sta nel fatto che è il primo mezzo nello Stretto e nel Mediterraneo ad usare il Gnl,  gas naturale liquefatto che si ottiene dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione, a successive fasi di raffreddamento e condensazione. A giugno si terranno le prima prove in mare del mezzo per essere poi consegnato tra il terzo e il quarto trimestre dell’anno in corso.

Caronte&Tourist conferma così i piani già svelati mesi fa che riguardano la  costruzione di altri 10 traghetti a gas naturale liquefatto nei prossimi 10 anni, precisando ora che queste imbarcazioni oggi “in fase di studio, se non di avanzata progettazione, potrebbero essere alimentate a Lng se si risolveranno gli attuali problemi di approvvigionamento”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio