Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi-polo farmaceutico al “Vespucci”

ROMA – Nascerà nell’arco di un paio d’anni all’interno dell’interporto/retroporto “Vespucci” di Guasticce un maxi-polo, come piattaforma logistica digitalizzata e ultramoderna – a supporto delle industrie che operano nel settore della farmaceutica. L’accordo per l’infrastruttura è stato firmato due giorni fa a Roma nella sede del MISE alla presenza dello stesso ministro Carlo Calenda, tra le dieci più importanti realtà pubbliche e private del settore farmaceutico, con prevalenza di quelle toscane.

[hidepost]

Ed è la Toscana – ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi, presente alla firma – la terza realtà nazionale nel campo della farmaceutica, con 19 grandi stabilimenti, 11 mila addetti e 300 imprese. L’investimento previsto è di 60 milioni almeno per attrezzare 125 mila metri quadri di superficie metà della quale verrà edificata con 21 mila metri quadri di magazzini, sticcaggi a temperatura controllata e 6 mila metri quadri di uffici. Si prevede la movimentazione di oltre 50 mila pallets all’anno e l’80% dei prodotti verrà esportato. Particolarmente interessato l’aeroporto di Pisa, visto che almeno il 25% dei prodotti farmaceutici viene esportato via aerea. Secondo il presidente Rossi, che ha lavorato a lungo con i vertici dell’interporto “Vespucci” al programma “Pharma & Devices Valley”, a regime il nuovo polo darà lavoro a 150/200 addetti, molti dei quali altamente specializzati.

Dall’interporto “Vespucci”, dove si è lavorato a lungo sul progetto, grande soddisfazione dal presidente Guido Nastasi e dall’amministratore Bino Fulceri. Analoga soddisfazione da parte dell’Autorità portuale di Livorno, presente alla firma con il responsabile della comunicazione Gabriele Gargiulo.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio