Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Med Ports”, sesta edizione per la prima volta in Italia

LIVORNO – L’anno scorso fu a Barcellona, due anni prima a Tangeri, e l’anno ancora precedente a Casablanca, dove tornerà l’anno prossimo.  Siamo alla sesta edizione di “Med Ports”, organizzato da Transport Events per un Focus sulle tematiche portuali del Mediterraneo, con due giorni di lavori, mercoledì e giovedì, che seguono la visita alle realtà del porto livornese più importanti in programma per martedì prossimo.

Gli organizzatori dell’evento sottolineano come questa di Livorno sia la prima edizione in un porto italiano; e sottolineano anche come l’evento, sia nella sua parte commerciale (gli stands all’hotel Palazzo) sia nella parte congressuale sia importante sul piano delle tecnologie e dei progetti. Sia chiaro: occasioni di analisi, di approfondimenti e di proposte non sono mancate e non mancano, ammantate più o meno da supporti commerciali. Ma quando si scende su una visione allargata al Mediterraneo le occasioni si riducono: e specialmente oggi, con all’orizzonte i tanti interrogativi che nascono dalle grandi strategie intercontinentali necessariamente impattanti anche sui nostri porti e sulla nostra economia, un’occasione per fare il punto non è superflua.

[hidepost]

Scorrendo i temi proposti dal programma, si trova lo scibile: dalla blue economy allo sviluppo del mercato dei containers, dalla iniziativa cinese della One Belt all’ottimizzazione dei terminal, con la competitività sempre crescente e i supporti delle grandi catene del credito: con largo spazio alle proposte più tecnologiche, che riguardano le gru di banchina, l’informatica, la formazione specializzata. Il Mediterraneo e i suoi porti sono oggi una realtà composita in cui si parla sempre di “far sistema” salvo poi registrare una competitività spesso opposta alle promesse. L’occasione di Livorno va colta, anche se senza crearsi soverchie illusioni: specialmente va colta come possibilità di presentarsi in campo internazionale con un “sistema” integrato tra porti, interporto, relazioni logistiche in forte sviluppo ferroviario, aree ancora disponibili per gli insediamenti, e assetti nei due scali principali di Livorno e Piombino in una fase storica di riposizionamento che possono aprirsi a ulteriori sviluppi. Se verranno accelerati i processi proposti dagli investitori e dalle aziende private, processi ancor oggi troppo spesso in mano alla burocrazia e ai conflitti di competenze.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2018
Ultima modifica
20 Aprile 2018 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio