Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gorgona nel cuore insieme a Montenero

FIRENZE – L’iniziativa è di Paolo Brosio con l’associazione Onlus “Olimopiadi del cuore” e affonda le radici – dice una nota – nel passato della storia di santa Giulia e della patrona della Toscana, la Madonna di Montenero. Verrà presentata stamani, sabato 12 alle 11,45 nel dehor del grand’hotel Minerva di Firenze con la partecipazione di personaggi dello sport, la v e le istituzioni civile e religiose coinvolte. Sono del progetto (denominato: “Il mattone nel cuore”) alcune regioni, le isole dell’arcipelago toscano, la Corsica, la città di Brescia e quella di Livorno. Focus particolare sull’isola di Gorgona e su Montenero.

[hidepost]

È prevista, nel corso delle iniziative, una speciale e inedita preghiera per la pace del mondo con dialogo interreligioso e i ministri dei vari culti – musulmano, cristiano ortodosso, ebreo e cattolico cristiano tra le diverse etnie presenti nella colonia penale dell’isola di Gorgona. Sono in calendario tre giorni di eventi: da venerdì 25 a domenica 27 maggio. In particolare, sabato 26 maggio il gruppo Onorato opererà per il trasferimento a Gorgona dei partecipanti, che il giorno prima converranno all’hotel Palazzo, con la piccola motonave “La superba”: sotto scorta delle motovedette della Guardia Costiera, la navigazione punta a evidenziare il mare intorno all’isola e a una visita alla fattoria agricola penitenziaria, comprese le vigne Frescobaldi. Oltre alla cerimonia interreligiosa ci sarà una partita di calcio con due gironi per complessive 8 squadre e un pranzo sulla terrazza panoramica della caserma della polizia penitenziaria. Nel pomeriggio di domenica, chiusura al santuario di Montenero con la collaborazione della Marina Militare, la Capitaneria, la brigata para Folgore e numerose rappresentanze istituzionali e sportiva. Nel piazzale del santuario è prevista una grande cena conviviale con spettacolo “Notte del cuore” e artisti del cinema e della televisione.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio