Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gorgona nel cuore insieme a Montenero

FIRENZE – L’iniziativa è di Paolo Brosio con l’associazione Onlus “Olimopiadi del cuore” e affonda le radici – dice una nota – nel passato della storia di santa Giulia e della patrona della Toscana, la Madonna di Montenero. Verrà presentata stamani, sabato 12 alle 11,45 nel dehor del grand’hotel Minerva di Firenze con la partecipazione di personaggi dello sport, la v e le istituzioni civile e religiose coinvolte. Sono del progetto (denominato: “Il mattone nel cuore”) alcune regioni, le isole dell’arcipelago toscano, la Corsica, la città di Brescia e quella di Livorno. Focus particolare sull’isola di Gorgona e su Montenero.

[hidepost]

È prevista, nel corso delle iniziative, una speciale e inedita preghiera per la pace del mondo con dialogo interreligioso e i ministri dei vari culti – musulmano, cristiano ortodosso, ebreo e cattolico cristiano tra le diverse etnie presenti nella colonia penale dell’isola di Gorgona. Sono in calendario tre giorni di eventi: da venerdì 25 a domenica 27 maggio. In particolare, sabato 26 maggio il gruppo Onorato opererà per il trasferimento a Gorgona dei partecipanti, che il giorno prima converranno all’hotel Palazzo, con la piccola motonave “La superba”: sotto scorta delle motovedette della Guardia Costiera, la navigazione punta a evidenziare il mare intorno all’isola e a una visita alla fattoria agricola penitenziaria, comprese le vigne Frescobaldi. Oltre alla cerimonia interreligiosa ci sarà una partita di calcio con due gironi per complessive 8 squadre e un pranzo sulla terrazza panoramica della caserma della polizia penitenziaria. Nel pomeriggio di domenica, chiusura al santuario di Montenero con la collaborazione della Marina Militare, la Capitaneria, la brigata para Folgore e numerose rappresentanze istituzionali e sportiva. Nel piazzale del santuario è prevista una grande cena conviviale con spettacolo “Notte del cuore” e artisti del cinema e della televisione.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio