Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto formativo sui rischi di infortunio

LIVORNO – Migliorare i livelli di sicurezza nelle attività svolte in ambito portuale e ridurre così gli infortuni. È questo l’obiettivo che l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale si propone di raggiungere con il nuovo progetto formativo che ha preso il via presso il Centro Formazione dell’Authority (Piazza del portuale, 4).

Completamente finanziato dalla Regione Toscana e rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza di Sito produttivo delle imprese e terminal dei porti di Livorno, Piombino, Marina di Carrara e La Spezia,  il corso mira a costruire modalità e procedure di lavoro condivise per i diversi cicli operativi specifici dei porti.

[hidepost]

Durante il percorso formativo, i partecipanti diventeranno più preparati in ordine alla identificazione dei rischi da interferenza presenti nel sito portuale e collaboreranno con i soggetti aziendali della prevenzione nella elaborazione della valutazione dei rischi;

“I recenti tragici accadimenti che hanno interessato Livorno – ha dichiarato il dirigente trasparenza e formazione dell’Autorità di Sistema Portuale, Claudio Capuano – spingono oggi le Istituzioni ad acquisire, con maggiore determinazione rispetto al passato, un ruolo proattivo nella formazione in materia di sicurezza sul lavoro. L’Authority, assieme alla Regione Toscana e alla parti sociali, vuole dare il proprio contributo e riteniamo che questo corso formativo vada nella direzione giusta”.

Il progetto formativo è stato sottoscritto dalla Regione Toscana con il Polo formativo della Regione per la Sicurezza; dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale con il suo Centro di Formazione in qualità di coordinatore ed attuatore; dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e dall’Azienda USL Toscana centro.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio