Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Governo: la tempesta (im)perfetta?

ROMA – Il cardinale protodiacono avrebbe così celebrato la fumata bianca: “Annuntio vobis gaudium magnum: habemuxs Papam”. Più terra terra, i media hanno commentato con qualche ironia che un professor Giuseppe Conte subentra al conte Paolo Gentiloni Silveri per mettere a posto i conti italiani.

Missione impossibile, ovvero tempesta (im)perfetta? Lo spread, questo spauracchio su cui peraltro qualcuno ironizza (nel passato era arrivato quasi al triplo di ieri e nessuno si è sparato in bocca) è schizzato in alto. Si vedrà. Certo è che al professor Conte hanno già fatto le bucce sul curriculum, sulla pochette nel taschino, sul ciuffo sulla fronte e sulla difesa – come avvocato – di una protagonista di Stamina. Poi è saltato su anche il presidente di Confindustria Boccia che l’ha bocciato – insieme al programma del suo governo – senza appello. Leggete in queste stesse pagine l’“assist” del presidente di Confetra Marcucci a Boccia. Andiamo bene, direbbe la sora Lella…

[hidepost]

Per quello che più strettamente ci riguarda, pare tramontata la candidatura di Laura Castelli (5stelle, ferocemente anti grandi opere) al ministero Infrastrutture & Trasporti in favore del leghista Giuseppe Bonomi, con possibilità – scrivono i bene informati – anche per un Mauro Conforti, già indicato come ministro dei trasporti nella squadra “ideale” pre elezioni, sempre per la Lega.

Significativo che tutti i grandi giornali si spendono in paginate pro o contro  il professor Savona all’economia, ma su infrastrutture e trasporti si glissa o quasi, come se fosse un ministero di serie C. E tutti i proclami sulla logistica come motore dell’economia, sui sistemi intermodali, sulla “reti”, sull’export?

Speriamo di sbagliarci: ma se tempesta dev’essere, la vorremmo davvero perfetta.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2018
Ultima modifica
1 Giugno 2018 - ora: 10:08

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio