Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confetra nel Mezzogiorno

ROMA – Si è insediato a Napoli il coordinamento Confetra Mezzogiorno che coinvolge tutte le organizzazioni confederali presenti ed operanti al Sud al fine di costruire una visione comune.

I dossier sui quali lavorare sono tanti: dalle grandi opere strategiche per la logistica come la Napoli-Bari e la Salerno-Reggio Calabria ai tanti interventi infrastrutturali in molti porti del Sud a partire da Napoli e Taranto. Ci sono inoltre dossier tematici come la realizzazione delle ZES-Zone economiche speciali, la problematica dell’estensione del credito d’imposta anche al settore della logistica nel Mezzogiorno e la Programmazione dei Fondi Europei di Coesione sia nazionali (ad esempio il PON Reti e Infrastrutture) sia regionali delle regioni obiettivo coesione.

[hidepost]

“Tutti temi cruciali per il futuro di quest’area del Paese, e quindi dell’Italia tutta, sui quali il sistema associativo deve essere presente in forme nuove e più incisive – ha detto il presidente di Confetra Nereo Marcucci – Tanti temi sui quali Confetra vuole avere un’interlocuzione più strutturata con il Ministero per il Mezzogiorno e con le regioni meridionali e sui quali vuole mettere a punto idee più costruite, più robuste che possano diventare poi proposte associative in relazione alle diverse questioni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio