Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech 2018 terzo evento all’ANCE Roma

ROMA – L’organizzazione di RemTech Expo 2018, l’unico evento internazionale permanente sulla tutela del territorio – bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, riqualificazione, rigenerazione e chimica Innovativa – prosegue con il terzo evento faro, di avvicinamento a Settembre, ed è la nascita di un nuovo gruppo di lavoro, multidisciplinare, fattivo, proattivo, che immagina, coeso, una strategia nazionale per mitigare il rischio sismico!

Il terzo evento faro, di avvicinamento a Settembre, di RemTech Expo, ha fatto tappa nella sede di ANCE a Roma con l’evento partecipato Conoscenza del territorio e Mitigazione dei rischi sismici: Governance, Strumenti, Risorse, Tecnologie, quali ulteriori misure da implementare per dare propulsione al sisma bonus, sisma centro Italia, opere pubbliche e infrastrutture.

[hidepost]

Oltre cinquanta esperti, provenienti da Istituzioni nazionali, Parlamento, Regioni ed enti locali, Reti Professionali, Associazioni di categoria, Università e Enti di ricerca, mondo imprenditoriale ed industriale, si sono riuniti in una straordinaria giornata partecipativa.

Il gruppo di lavoro ha svolto un percorso strutturato di valutazione dei rischi e delle criticità connessi alla gestione della sismicità, con l’obiettivo di individuare elementi utili ad una strategia generale per il Paese.

Hanno aperto la giornata, Silvia Paparella, general manager di RemTech Expo, Gianluca Loffredo coordinatore Comitato Scientifico GeoSismica (RemTech Expo), Gabriele Buia Presidente ANCE Nazionale, Carmelo Tulumello direttore Regionale della Protezione Civile, Regione Lazio, Umberto De Caro sotto segretario Ministero dei Trasporti della Legislatura XVIII.

Sono intervenuti, Ivo Vanzi Consiglio Superiore Lavori Pubblici, Carlo Doglioni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, Daniela Di Bucci Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, Valerio Comerci Dipartimento Servizio Geologico d’Italia, Ispra, Edoardo Cosenza Università degli Studi di Napoli Federico II, Wanda D’Ercole Ufficio Speciale per la ricostruzione post sisma Centro Italia, Lazio, Alfiero Moretti Ufficio Speciale per la ricostruzione post sisma Centro Italia, Umbria, Marcello d’Alberto Ufficio per la ricostruzione post sisma Centro Italia, Abruzzo, Enrico Cocchi Agenzia Regionale per la ricostruzione post sisma Emilia.

Inoltre, Flavio Monosilio direttore Centro Studi ANCE Nazionale, Diego Mingarelli Confindustria Nazionale Programma Gestione Emergenze PGE, Marco Mari vice presidente GBC Italia, Giorgio Lupoi Organizzazione Ingegneria Architetture e Consulenza Tecnico Economica OICE.

Hanno quindi completato il panel dei primi interventi, Armando Zambrano presidente Consiglio Nazionale Ingegneri e Adriana Cavaglià Consiglio Nazionale Geologi.

Nella seconda parte della mattinata, i cinquanta esperti, opportunamente invitati, hanno subito dato vita ad un approfondito ed articolato confronto multilivello, una conversazione strategica sui futuri scenari di medio e lungo termine. I partecipanti sono stati così coinvolti attivamente nel costruire una “mappa” di punti guida “driver” da sviluppare, attraverso un percorso strutturato, in materia di rischio sismico, governance, strumenti, risorse, tecnologie, opportunità, ricostruzione, sismabonus, con l’obiettivo di individuare elementi utili ad una strategia generale per il Paese.

Nei prossimi giorni sarà elaborato un articolato report, che sarà presentato a Ferrara il 19 Settembre a rappresentare un solido pilastro sul quale avviare le attività future del gruppo di lavoro.

L’evento si inserisce infatti nelle attività propedeutiche ai tavoli di confronto organizzati nell’ambito di GeoSismica, segmento tematico di RemTech Expo dedicato ai temi del rischio sismico, attraverso un processo partecipato tra esperti provenienti dal mondo pubblico e privato.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio