Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Polo Sistemi Logistici Livorno insediato Comitato d’indirizzo

Giovanna Colombini

LIVORNO – Lunedì scorso a Villa Letizia, sede del Polo Universitario Sistemi Logistici, si è insediato il “Comitato strategico e di indirizzo” per la presentazione del “Piano di  sviluppo” del Polo per il triennio 2018-2020.

Nell’occasione erano presenti il rettore dell’Università di Pisa, professor Paolo Maria Mancarella, a testimonianza  del forte impegno dell’Ateneo pisano sul territorio livornese, ed i membri del Comitato strategico e di indirizzo: la professoressa Giovanna Colombini, direttore del Polo Universitario Sistemi Logistici, il professor Nicola Castellano, presidente del Corso di laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logicisti, il professor Alessandro Balestrino, in rappresentanza dei Dipartimenti universitari coinvolti, il sindaco di Livorno, ingegner Filippo Nogarin, il presidente della Fondazione Livorno, dottor Riccardo Vitti, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dell’Alto Tirreno, ingegner Stefano Corsini.

[hidepost]

Il Piano di sviluppo del Polo, prevede investimenti nei settori della formazione universitaria e della ricerca, con le finalità di valorizzare la nuova laurea magistrale in Management e Controllo dei processi logistici, avviata da quest’anno, favorire l’inserimento dei giovani nella ricerca universitaria, migliorare i servizi destinati agli studenti, sviluppare collaborazioni internazionali, mediante la partecipazione  a parternariati pubblico-privato nell’ambito di progetti europei, rafforzare il rapporto di interazione con la Città.

In particolare nel campo della ricerca, saranno attivate borse di studio post lauream finalizzate a sviluppare, attraverso assegni di ricerca e dottorati innovativi, percorsi formativi universitari rivolti ai settori del mercato del lavoro pubblico e privato.

L’intento del “Piano di sviluppo” è infatti quello di creare le necessarie sinergie  tra Università, Istituzioni locali e mondo produttivo, che mirino alla  creazione di opportunità lavorative per i giovani, e alla valorizzazione  delle imprese del territorio.

Per quanto riguarda i servizi agli studenti, il Piano di sviluppo  prevede di contribuire alla realizzazione del “Progetto Fibra”, che vede coinvolti l’Università di Pisa e il Comune di Livorno, con l’obiettivo di rendere disponibile per ogni scuola di ordine e grado della Città una rete a banda larga che consentirà il miglioramento dei servizi di telecomunicazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio