Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Barche d’epoca e classiche grande raduno-regata a Viareggio

VIAREGGIO – Saranno oltre sessanta le vela d’epoca che dal 18 al 21 ottobre, cioè da giovedì prossimo si sfideranno in Versilia in occasione del XIV Raduno Vele Storiche organizzato dall’Associazione Vele Storiche Viareggio e dal Club Nautico Versilia con la collaborazione della Guardia Costiera. Main sponsor, l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novel con la rinata acqua San Carlo, che arma anche la storica imbarcazione Josian, datata 1968. Tre le regate, una al giorno, che si svolgeranno tra venerdì e domenica. A Viareggio parteciperanno yacht a vela di lunghezza compresa tra 7 e 50 metri, costruiti lungo tutto l’arco del Novecento su progetto dei più importanti yacht designer del secolo, da Sparkman & Stephens a Camper & Nicholson, da Laurent Giles a Frederick Sheperd, da Dick Carter a John Illingworth.

[hidepost]

Presente anche una flotta di scafi della Classe 5.50 Metri Stazza Internazionale e le barche del cantiere ligure Sangermani, che si contenderanno il Trofeo Challenge dedicato alla memoria di Cesare Sangermani. Un altro Trofeo sarà dedicato all’Ammiraglio Florindo Cerri. Tra i sostenitori del raduno Mediterranean Yacht Maintenance di Antonio Farigu, Cioni, Azimut Wealth Management, Cantiere Navale Francesco Del Carlo, Oriora, Veleria Millenium, Tera Energy, Frisbi energia semplice. Tra gli sponsor tecnici Europromo, Picchiani & Barlacchi, MFI My Future Innovation, Excibus, Rose Barni, Mikila, RGB Cube, Approdo Calafati, LenciSub, Ubi Maior, Prosciutto Toscano, Caffè New York, Sabatini Gin, Castelli del Grevepesa, Daphné Sanremo. Le regate si correranno in tempo reale e l’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca, sarà responsabile della stazzatura delle imbarcazioni e delle classifiche per coloro che avranno scelto di regatare in tempo compensato con il certificato di stazza CIM.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio