Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

India-Italy Technology Summit

NEW DELHI- L’Italia partecipa in qualità di Paese Partner all’edizione 2018 del Technology Summit che si articolerà in due giornate di lavori, il 29 e 30 ottobre con seminari tecnici e incontri di business (B2B, presentazioni aziendali, tavoli ristretti).

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, parteciperà, accanto al Primo Ministro indiano, Narendra Modi, al Summit di New Delhi il giorno 30 ottobre.

[hidepost]

I settori focus dell’iniziativa sono: · Cleantech – waste & water mgmt., efficienza energetica, energia pulita, celle a combustibile, batterie di accumulo, energia a idrogeno. · Aerospace – satelliti, veicoli spaziali e servizi correlati, industria aeronautica, componentistica, sicurezza, aeroporti. · ICT  – AI, cyber security, data science, Telecom & broadband, e.commerce, IC manufacturing, VLSI, IOT. · Renewables – risorse per l’energia rinnovabile, smart grids. · Healthcare – ospedali e infrastrutture, diagnostica, dispositivi medici, health 4.0, nuove frontiere, genomica, robotica. · Cultural heritage – tecnologie di conservazione e restauro, turismo, musei e gallerie d’arte. · Education – mobilità e scambi, riconoscimento qualifiche, tirocini, collaborazione nella ricerca, rapporti università/industria e trasferimento di tecnologia.

Le aziende interessate a partecipare dovranno compilare la scheda online. RemTech è in contatto con il Consolato Italiano a New Delhi. Per ulteriori informazioni, scrivere a secretariat@remtechexpo.com.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio