Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gas LNG Europe la prima volta riunito in Italia

LIVORNO – La settimana scorsa, il 24 e il 25 ottobre si è svolto a Livorno, per la prima volta in Italia, l’incontro di Gas LNG Europe (GLE). Il GLE fa parte di Gas Infrastructure Europe (GIE) e rappresenta 15 operatori europei, provenienti da 9 paesi, che gestiscono circa il 90% dell’attuale capacità di rigassificazione di GNL in Europa. Il GLE rappresenta il settore del GNL presso le principali Istituzioni europee e gli organismi europei di regolamentazione (ACER, CEER).

Durante l’incontro, ospitato da OLT, sono stati affrontati i principali argomenti che animano il dibattito europeo, come il futuro delle politiche ambientali e il ruolo del GNL nel futuro mix energetico in Italia e in Europa. Il presidente del GLE, Wim Groenendijk, ha dichiarato che “il gas naturale, nella sua forma liquida, è un combustibile alternativo che permette al mondo di girare in modo pulito. Il GNL, oltre ad una sempre maggiore flessibilità ed a volumi aggiuntivi, garantirà anche la sicurezza degli approvvigionamenti e il raggiungimento di nuovi mercati lontani dalle infrastrutture. Inoltre, il GLE continuerà a supportare la diffusione del GNL in Europa contribuendo così a un futuro energetico più pulito.”

[hidepost]

In tale scenario, OLT ha presentato come, attraverso il Terminal “FSRU Toscana”, fornisca un importante contributo al Sistema gas italiano sia in termini di differenziazione e sicurezza degli approvvigionamenti con la possibilità, in futuro, di contribuire anche allo sviluppo del GNL come combustibile alternativo per il trasporto.

Come noto, OLT Offshore LNG Toscana S.p.A. è una società partecipata da Gruppo Iren (49,07%), Uniper Global Commodities – già E.ON Global Commodities – (48,24%) e Golar LNG (2,69%). OLT detiene la proprietà e la gestione commerciale del Terminale galleggiante di rigassificazione “FSRU Toscana”, ormeggiato a circa 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa. L’impianto è connesso alla rete nazionale attraverso un gasdotto di 36.5 km realizzato e gestito da Snam Rete Gas, di cui: 29.5 km circa in mare, 5 km nel Canale Scolmatore e i restanti 2 km sulla terraferma. A regime, il Terminale ha una capacità di rigassificazione di 3,75 miliardi di metri cubi annui, equivalente a circa il 4% del fabbisogno nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio