Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gias S.r.l tra i vincitori del bando CONAI 2018

BRUGHERIO – Gias S.r.l, Service di Candy Hoover Group, grazie al “4R_Project” vince il premio speciale per l’ecosostenibilità degli imballaggi di carta assegnato dal Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) e si posiziona al secondo posto su 103 casi analizzati dal Bando Prevenzione CONAI, che premia le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2016-2017.

Negli ultimi anni Candy ha investito importanti risorse per ristrutturare l’intera gamma packaging del Service con focus sulla sostenibilità ambientale, creando un team dedicato per lo sviluppo e la gestione di un progetto chiamato “4R_Project”: Riduzione, Riciclo, Riutilizzo, Regole. Questi 4 indicatori hanno guidato la riprogettazione degli imballaggi conseguendo risultati straordinari nel mondo packaging Candy Hoover Service come la riduzione del peso della materia prima (29%), dell’ingombro medio del packaging (30%), del tempo nelle lavorazioni (10%), della tipologia dei materiali e dell’impiego dell’EPS (90%).

[hidepost]

I benefici, oltre che ambientali, sono stati logistici grazie all’incremento della saturazione degli spazi nei mezzi di trasporto e nel magazzino del 20%. Di conseguenza c’è stata una diminuzione del numero di camion, sia in entrata che in uscita, che hanno determinato una forte riduzione dell’emissione di CO2.

Il premio speciale per l’ecosostenibilità degli imballaggi cartacei è stato assegnato al nuovo imballo per le guarnizioni dei frigoriferi, che ha permesso di ridurre il peso unitario dell’imballaggio cartaceo (-65%), il volume unitario di trasporto outbound (-84%) e il cycle time di assiemaggio (-70%).

Candy si conferma così un’azienda attenta a tutti i passaggi della catena del valore, grazie ad un sistema innovativo nelle sue attività più rilevanti volte a ridurre i costi e gli sprechi.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio