Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Filiera della pesca: sequestrati 26.000 kg

OLBIA – La settimana scorsa ha avuto termine l’intensa attività autunnale della Guardia Costiera sulla filiera della pesca che, nell’ambito di quattro operazioni complesse a livello direzionale (denominate GRECALE ed OSTRO), ha fatto registrare dati significativi per numero di controlli e quantitativi di prodotto ittico posto sotto sequestro.

Le campagne concentrate si sono svolte nei mesi di ottobre e novembre ed hanno visto impiegati oltre 60 tra uomini e donne dell’intera Direzione Marittima del Nord Sardegna che, coordinati dal Direttore Marittimo C.V. (CP) Maurizio TROGU, hanno provveduto ad effettuare capillari controlli a mare e a terra con ispezioni su motopesca, punti di sbarco, ristoranti, rivenditori all’ingrosso e al dettaglio elevando sanzioni per un totale di circa 84.000 euro e ponendo sotto sequestro circa 26.000 kg di prodotti ittici.

[hidepost]

Si tratta in larga misura di prodotto privo delle dovute indicazioni in materia di etichettatura, tracciabilità ed informazioni obbligatorie per il consumatore finale, in violazione della normativa europea e nazionale. Tutte le partite di prodotti della pesca e dell’acquacoltura devono, infatti, essere rintracciabili in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione, dalla cattura o raccolta alla vendita al dettaglio al fine di garantire la tutela del consumatore finale.

Inoltre, sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria per frode in commercio tre esercenti del nord Sardegna per aver spacciato prodotto ittico proveniente dall’oceano Atlantico come locale.

“Le attività di vigilanza per la prevenzione e la repressione degli illeciti in materia di pesca proseguono senza sosta” ha dichiarato il direttore marittimo del Nord Sardegna, capitano di ascello Maurizio TROGU “per la tutela delle risorse marine e per garantire la sicurezza dei consumatori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio