Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federazione del Mare e grandi opere

Mario Mattioli

TORINO – La Federazione del Mare, che riunisce la maggior parte delle organizzazioni del settore marittimo ha partecipato alla manifestazione delle imprese per la Tav, tenutasi alle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino, per portare col segretario generale Carlo Lombardi, il sostegno del cluster marittimo all’iniziativa lanciata da Confindustria, alla quale hanno aderito anche altre 11 organizzazioni confederali.

La Federazione del Mare, presieduta da Mario Mattioli, sostiene da tempo l’assoluta necessità di sviluppare il sistema infrastrutturale italiano indispensabile per collegare il nostro Paese al resto del mondo.

[hidepost]

Le infrastrutture sono un fattore fondamentale per la competitività, in un Paese come l’Italia grande importatore di materie prime ed esportatore di manufatti, per un totale di 619 milioni di tonnellate in totale, che utilizza la via marittima per il 79% delle merci importate e per l’80% di quelle esportate, pari ad un totale di circa 500 milioni di tonnellate.

Senza contare che il volume complessivo delle transazioni con l’estero relative al trasporto marittimo di merci e passeggeri è pari al 40% dell’interscambio totale di tutti i servizi di trasporto e sfiora i 13 miliardi di euro. Un sistema infrastrutturale efficiente e moderno è essenziale per la nostra logistica e per lo shipping.

Purtroppo, come è emerso anche nella giornata odierna, il gap logistico del nostro Paese viene quantificato in 70 miliardi di euro all’anno a causa della debolezza del nostro sistema infrastrutturale.

La Federazione del Mare a Torino, insieme a Confitarma, si è unita a tutte le altre organizzazioni per ribadire l’importanza delle infrastrutture, a partire a partire dalla Torino-Lione, e chiedere al Governo di attuare quelle scelte connesse alle grandi opere che sono assolutamente necessarie per assicurare competitività al paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio