Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al via la “Benetti Giga Season”

Nelle foto: Due visioni del giga FB-277 in uscita dal capannone dove è stato costruito.

 

LIVORNO – L’hanno chiamata “La Benetti Giga Season”. Una stagione nella quale il cantiere livornese sarà “al centro dell’attenzione del mondo della nautica”, perché verranno varati in successione ben tre giga-yacht, ognuno più lungo di 100 metri.

Mercoledì mattina è cominciata la “stagione” dei giga con il trasferimento dal capannone al bacino di carenaggio – dove sarà varato martedì – il primo dei tre giganti, il 107 metri FB-277. Trasportata lentissimamente da un “milleruote” della Mamoet, questa grande nave di lusso ha poi disceso l’apposita rampa di collegamento con il bacino Mediterraneo fino ad essere posizionata nella vasca.

[hidepost]

Il giga FB-277 può essere definito un capolavoro al massimo grado. Con uno scafo in acciaio e sovrastrutture in lega leggera d’alluminio, misura fuoritutto 107 metri, per 15,2 di larghezza massima e 3.300 tonnellate di stazza lorda. È stato concepito interamente da Benetti attraverso i propri uffici tecnici e costruito con la collaborazione di Imperial Yachts – che ne ha seguito il project management e la supervisione per conto dell’armatore. Ha linee di carena molto pulite, con una doppia coppia di alette stabilizzatrici e due bow- thruster prodieri (eliche trasversali intubate) per facilitare le manovre nei porti.

Dopo il varo, che avverrà con il progressivo allagamento del bacino Mediterraneo, il giga-yacht sarà impegnato nell’allestimento, che richiederà almeno altri due mesi di lavori, in particolare all’interno, dove le specifiche richieste dall’armatore saranno eseguite dagli specialisti selezionati dalla Benetti. Seguiranno poi entro la primavera i vari degli altri due giga, ciascuno con caratteristiche custom ma sempre nell’ambito di un primato che è stato ribadito anche ieri mattina, in una conferenza stampa congiunta in cantiere con il sindaco Filippo Nogarin, il presidente dell’Autorità di sistema Stefano Corsini, il comandante della Capitaneria contrammiraglio Tarzia e il presidente della Azimut-Benetti Paolo Vitelli.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio