Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Un’ottima stagione (+29%) per le crociere ad Ancona

Nella foto: Il tavolo delle autorità di Ancona per il Welcome crociere.

ANCONA – L’8 novembre con l’ultimo dei 40 approdi delle navi da crociera nello scalo dorico si è chiusa una stagione di accoglienza turistica targata “Welcome to Ancona” molto positiva: da aprile il movimento croceristico ha visto il transito di 67.000 passeggeri, trend in aumento rispetto alla stagione precedente (+29%). Quest’anno quasi un crocerista su 5 ha scelto di imbarcarsi ad Ancona.

Protagonista indiscussa di questo successo la compagnia MSC che con la nave Sinfonia (la più capace tra quelle approdate in dodici anni di sbarchi al porto di Ancona) ha effettuato 20 toccate (e permanenza di un’intera giornata ogni volta) ogni venerdì dal 18 maggio al 5 ottobre.

La compagnia ha già confermato la sua presenza ad Ancona per le stagioni 2019 e 2020.

[hidepost]

A questi scali si aggiungono i complessivi 20 effettuati di altre compagnie crocieristiche che, va detto, sempre di più stanno scegliendo il nostro porto. In totale 40 gli approdi allo scalo dorico.

Sempre forte la presenza di passeggeri di nazionalità straniera che rappresentano i ¾ dei crocieristi; per quanto riguarda i Paesi di provenienza dei turisti internazionali, quest’anno i croceristi erano di nazionalità soprattutto spagnola (il 15% del totale dei turisti stranieri), francese, tedesca e portoghese; passeggeri in arrivo anche da oltre oceano (Australia e USA).

Ad accogliere questo importante flusso turistico nella stagione Welcome 2018 l’Infopoint, realtà consolidata negli anni allestito all’interno del Terminal Crociere per fornire un servizio di informazione turistica, distribuzione di materiale promozionale, rilevazione customer satisfaction: ad integrare l’informazione turistica c’è stato il Centro IAT Regionale, ospitato presso gli ex Magazzini del Sale (Banchina Nazario Sauro) grazie all’accordo di partenariato tra Camera di Commercio delle Marche, Regione Marche, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale e Comune di Ancona.

I due punti informativi collocati in Porto hanno fornito informazioni a oltre 10.000 contatti: corrispondenti nei fatti a un numero ben più elevato di turisti.

Sono state oltre 10.000 le copie della City Map Welcome to Ancona distribuite ai turisti.

Una volta entrati in città la metà dei turisti in transito ha scelto di visitare Ancona in modo autonomo e, grazie alla collaborazione tra la Camera di Commercio, Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Ancona e la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, hanno potuto accedere a importanti monumenti e realtà museali.

*

Negli ultimi anni infatti il modello di accoglienza Welcome è stato sviluppato e messo a sistema nell’ambito dell’offerta turistica cittadina complessiva, al fine di intercettare e servire nuovi segmenti di domanda: il primo di questi è rappresentato dai passeggeri dei traghetti.

I passeggeri che hanno scelto Ancona, come porto di collegamento con porti dell’altra sponda dell’Adriatico e verso lo Ionio, tra gennaio e novembre del 2018 sono stati circa 1.100.000.

La Grecia è, anche per quest’anno, il top delle destinazioni. La sfida è stata, sin dall’inizio, quella di trasformare almeno una parte dei passeggeri (appunto, gente “di passaggio”, laddove il crocerista è invece già turista per disposizione) in clienti / turisti del porto e della città.

A differenza di tredici anni fa, quando Welcome è partito, oggi l’accoglienza deve passare anche dal web ed essere accessibile dal nuovo imprescindibile compagno di ogni turista (e non): lo smartphone.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio