Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giga-fullcontainers, quale futuro?

PARIGI – Loro, i francesi di CMA-CGM, lo rivendicano con il consueto orgoglio: la portacontenitori più grande del mondo è attualmente francese, la “Antoine Saint’Exupery” che naviga da pochi mesi sulle rotte del Far East. È lunga (vedi la scheda ufficiale) 400 metri, larga 59 metri e porta ufficialmente “oltre 20 mila contenitori”. Ufficialmente significa che un pò tutte le compagnie sono restie a dichiarare la portata reale in Teu e giocano magari sui decimali. Di sicuro la colossale costruzione se non è la più grande come portata è comunque nel club delle prime quattro o cinque. Da maggio il record della nave francese è conteso da un altro colosso, la cinese “Virgo” di COSCO, che vanta gli stessi 400 metri di lunghezza ma 60 metri di larghezza massima. Portata? Anche qui, “ufficialmente”, oltre 20 mila Teu. Il pescaggio dichiarato delle due colossali navi è grossomodo lo stesso: intorno ai 16 metri, il che le esclude da buona parte dei porti e pressoché da tutti quelli del Mediterraneo. La “Saint’Exupery” tuttavia è transitata più volte anche dal canale di Suez ed ha attraccato ai porti francesi, ma non al massimo del carico.

[hidepost]

Hanno un senso dunque questi mastodonti del mare? A giudicare dagli ordini, sembrerebbe di sì, anche se buona parte delle costruzioni sono state firmate con i cantieri quando ancora l’attuale crisi dei noli non esisteva. Nel 2017 ne sono scese in acqua parecchie, da quelle di Maersk alla “Sveva” di MSC (396×59 metri), per non citarne che alcune. La corsa al gigantismo però sta creando non solo difficoltà ai porti, ma anche alle catene logistiche perché dover movimentare al più presto quantitativi enormi di Teu comporta anche reti stradali e ferroviarie che ad oggi fanno parte di pochi patrimoni portuali. Se poi queste grandi piattaforme devono viaggiare a metà carico o anche a meno, il loro utilizzo sembra essere del tutto diseconomico. Insomma, qualcuno ipotizza che, come successe alle giga-petroliere degli anni ’80, per le giga-fullcontainers il futuro sia abbastanza incerto. O almeno, sia come la bella ma improbabile favola del “Piccolo principe” che ha reso celebre nel mondo il poeta e aviatore francese Antoine Saint’Exupery.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2018
Ultima modifica
3 Gennaio 2019 - ora: 18:48

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio