Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Assarmatori e Federagenti: si alle alleanze

ROMA – Assarmatori e Federagenti hanno espresso il loro parere favorevole alla Commissione europea in favore della estensione temporale per altri 5 anni del regime di deroga che esenta le grandi alleanze armatoriali nel settore container dalla valutazione aprioristica, secondo le regole del trattato europeo in materia anti-trust, degli accordi di collaborazione tra le imprese.

“Il parere delle due Associazioni imprenditoriali marittime italiane che più rappresentano i gruppi armatoriali internazionali – dice la nota congiunta –  è stato presentato alla DG della Commissione europea”. All’origine della scelta compiuta da Assarmatori e Federagenti, in contrapposizione con altri soggetti rappresentativi della filiera del trasporto e della logistica italiana – come si legge qui a fianco –  va ricercato in almeno tre motivazioni precise:

[hidepost]

La costituzione di grandi alleanze armatoriali nel settore container, non ha provocato alcun rialzo dei noli, in un mercato che continua invece a essere caratterizzato da rate di nolo bassissime. Anzi l’analisi che si sollecita ai decisori europei è la valutazione dei benefici che l’esenzione, protrattasi per oltre 20 anni, ha portato all’intero comparto.

L’esistenza di alleanze tra i grandi e piccoli liners ha mantenuto capillare il servizio anche in porti secondari, ha scongiurato il pericolo di cancellazione o azzeramento dovuti dalle crisi periodiche delle economie mondiali, ha consentito alle imprese più piccole di sopravvivere potendo offrire servizi attraverso slot agreement presso armatori concorrenti. In breve molti sono i benefici offerti alla clientela, in primis alla merce e ai caricatori, solo grazie alle intese fra gruppi armatoriali, sfociate in forme di coordinamento delle partenze e di gestione congiunta degli slot.

Infine le alleanze armatoriali nulla hanno a che fare e non incidono sul processo di razionalizzazione e di compattamento dell’offerta di servizi che si sta verificando nel mercato logistico e del trasporto terrestre, mercati ben distinti che seguono altre dinamiche.

È alla luce di queste considerazioni, che Assarmatori e Federagenti – conclude la nota – hanno ritenuto e ritengono strumentali e dannose le posizioni di coloro che considerano obsoleto l’attuale regolamento di esenzione per i Consorzi (CE) n. 906/2009, noto come “Consortia Block Exemption Regulation”. Il mercato ha infatti dimostrato il contrario.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio