Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirrenia record merci con la Sicilia

MILANO – Una crescita di oltre il 35%, pari a un incremento di più di 500.000 metri lineari nel totale trasportato da e per la Sicilia. Tirrenia archivia il 2018 con un risultato commerciale e operativo eccezionale specie per quanto attiene i servizi da e per la Sicilia.

Risultato ancora più significativo se si prendono in considerazione i contenuti di dettaglio di questo consuntivo: lo sbarco in forze del gruppo Onorato Armatori in Sicilia ha infatti sbloccato e sdoganato, consentendogli l’accesso ai servizi delle autostrade del mare, tutto quel mondo dell’autotrasporto di medie e anche di piccole dimensioni che ne era stato escluso. Più di 1500 diverse società di autotrasporto hanno usato le navi Tirrenia per trasportare i loro mezzi sull’asse Nord-Sud su rotte strategiche come la Napoli-Catania, con un effetto tangibile e verificabile di decongestionamento della rete autostradale e con vantaggi economici e operativi ormai consolidati.

[hidepost]

Ciò a conferma dello slogan che campeggia sulle fiancate delle navi del gruppo: Sicilia libera e Malta libera. Slogan che evidenzia e sintetizza il vero obiettivo che è stato perseguito nel corso di tutto il 2018.

“Sulla Sicilia – sottolinea il vice presidente e responsabile commerciale del gruppo, Alessandro Onorato – abbiamo vinto la scommessa, consentendo a questo mercato di dispiegare le vele delle sue enormi potenzialità e specialmente, anche attraverso investimenti concentrati oggi nel porto di Catania, ma destinati già nei prossimi mesi ad ampliarsi ad altri scali dell’isola, a fornire all’estesa platea di piccole e medie imprese dell’autotrasporto, che rappresentano l’asse portante dell’economia isolana, di accedere a servizi che, in situazioni di monopolio di fatto, erano preclusi e riservati a una ristretta cerchia di aziende di grandi dimensioni”.

“Nel numero delle aziende che ci hanno dato fiducia – sottolinea Pierre Canu, direttore commerciale merci di Tirrenia – è riflessa l’attenzione che abbiamo dedicato e dedichiamo al rapporto con ogni singolo operatore dell’autotrasporto, attraverso un dialogo costante che è sfociato anche nella definizione di orari e scheduling tarati sulle necessità di consegna delle merci e quindi sulle esigenze reali.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio