Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interrogazione dell’onorevole Romano su Livorno e Darsena Europa

Andrea Romano

LIVORNO – “Cosa intende fare il ministro Toninelli di fronte al conflitto sempre più grave tra istituzioni e gruppi imprenditoriali?” Un’interrogazione parlamentare con questo quesito è stata presentata alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati dal parlamentare livornese Andrea Romano (Pd). Segue l’interpellanza del gruppo FI sugli scontri tra istituzioni. Ecco il testo dell’interrogazione dell’onorevole Romano.

– Premesso che negli ultimi mesi – scrive l’onorevole Romano – il porto di Livorno vive positivi cenni di ripresa economica, con investimenti di grandi gruppi imprenditoriali italiani e internazionali e con segnali di crescita incoraggiante ancorché contenuta di traffici e indici occupazionali;

[hidepost]

– ciononostante, la città di Livorno assiste da settimane e con crescente preoccupazione al duplice conflitto esploso da un lato tra le istituzioni delegate alla gestione del Porto di Livorno – e segnatamente tra la Capitaneria di Porto e l’Autorità portuale – e dall’altro tra alcuni dei principali gruppi imprenditoriali – segnatamente il gruppo Onorato e il gruppo Grimaldi – relativamente all’assegnazione degli spazi operativi sulle banchine del porto di Livorno.

– lo scorso 10 gennaio il presidente della Regione Enrico Rossi ha proposto la creazione di un gruppo di lavoro informale, composto dalle principali istituzioni pubbliche della provincia di Livorno, con l’obiettivo di superare i nodi del conflitto in corso.

L’onorevole Romano chiede quindi di sapere:

– quali iniziative intende assumere il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Toninelli per monitorare e favorire l’implementazione e il buon funzionamento nell’area portuale di Livorno della Riforma della portualità e della logistica approvata dal Parlamento italiano nel 2016;

– quali iniziative intende assumere il Ministro Toninelli per monitorare e favorire la realizzazione della Darsena Europa, opera infrastrutturale di valore strategico e irrinunciabile per il futuro dell’economia portuale livornese;

– quali iniziative intende assumere il Ministro per superare il conflitto in corso tra istituzioni portuali e i suddetti gruppi imprenditoriali attivi nell’area del porto di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio