Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ISC: treni alta capacità

NOLA – Entro tre anni, Interporto Servizi Cargo – società controllata al 100% da Interporto Campano – raddoppierà il numero degli occupati, in relazione allo sviluppo di nuove tracce ferroviarie, che sarà possibile grazie al Progetto TAC (Treni ad Alta Capacità) che partirà ad ottobre 2019.

Secondo il Piano Industriale, Interporto Servizi Cargo passerà a 215 dipendenti, in gran parte macchinisti,  con un incremento del 126%.

Il progetto TAC, consentirà ad ISC di essere la prima impresa ferroviaria autorizzata ad utilizzare, per i treni merci, la linea ferroviaria AV/AC.

[hidepost]

In base al Piano, ISC passerà dalle attuali 8 locomotive a 24 locomotive, con una previsione di 5.250 treni prodotti all’anno, rispetto agli attuali 2.050. E incrementando il numero dei Km percorsi all’anno da 1.200.000 a 3.890.000.

L’obiettivo del progetto TAC è quello di poter finalmente trasportare con la modalità ferroviaria i mega – trailers P400 per direttrice principale nord – sud Italia. Infatti, ad oggi, i trailers arrivano/partono tra il nord Italia e l’Europa via ferrovia ma devono proseguire via strada per il sud Italia, viste le attuali limitazioni strutturali della linea ferroviaria storica ed in particolare dei tunnel appenninici su tale linea. Questo problema può essere superato grazie al passaggio dei treni sulla rete AV/AC, in quanto su questa rete le dimensioni dei mega – trailers sono compatibili con il profilo delle gallerie.

Oggi ISC collega Milano con Pomezia e Nola, Torino, Verona, Bologna, Busto Arsizio con Nola e Verona con Giovinazzo per complessivi 46 treni a settimana.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2019
Ultima modifica
12 Febbraio 2019 - ora: 10:49

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio