Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una grande alleanza per l’Elba: accordo fra Moby, Toremar e alberghi

Matteo Savelli

MILANO – Accordo storico per il rilancio turistico dell’Isola d’Elba e per un utilizzo intensivo delle strutture turistiche dell’isola anche nella bassa stagione: Moby, Toremar e l’Associazione Albergatori dell’Isola d’Elba hanno firmato oggi un’intesa dai contenuti quasi rivoluzionari per il mercato; intesa che ha come elemento centrale un ulteriore e corposo sconto, nettamente superiore rispetto a quelli già applicati, sui biglietti nave per tutti i clienti degli alberghi aderenti all’Associazione.

L’accordo – che è stato possibile anche grazie al forte supporto del partner storico “Prenotazioni 24” della famiglia Cioni, che ha collaborato a tutti gli aspetti tecnici – ha validità biennale, copre tutto il 2019 ed il 2020 e segna una svolta nella concezione del turismo all’Elba: si tratta in questo senso di una vera e propria alleanza globale che impegna tutti i maggiori soggetti alleati nella più grande operazione di promozione e di destagionalizzazione mai attuata sull’isola con l’obiettivo di promuovere, favorire e agevolare l’incoming dei turisti sull’isola nel corso di tutto l’anno.

[hidepost]

Per la prima volta sono coinvolti tutti i porti dell’Isola, e l’intesa riguarda tutti i periodi dell’anno e tutte le fasce orarie, incluso il picco di alta stagione caratterizzato da un centinaio di partenze al giorno da e per l’Elba, svolte con le navi Moby e Toremar.

“Il valore dell’accordo che è stato siglato oggi ha una portata storica per le nostre compagnie – spiega Matteo Savelli, amministratore delegato di Toremar – ma anche e soprattutto per l’Isola d’Elba, che supera la logica delle contrapposizioni e “rema” in modo coeso per attuare una reale e concreta campagna per la destagionalizzazione. Con le forze congiunte ci siamo impegnati entrambi per lo sviluppo turistico dell’Isola e ciò, nel rappresentare una vera e propria sfida, ci riempie anche d’orgoglio”.

“Quest’intesa – conclude Savelli – si colora di due significati strategici senza precedenti: da un lato, per l’Isola d’Elba si tratta davvero di un’ultima chiamata, un’opportunità storica per gli operatori e per l’Isola che siamo convinti forniranno una risposta positiva in linea con le sfide che il mercato turistico internazionale sta proponendo; dall’altro, integra, in modo sempre più strutturato, Moby e Toremar nei progetti e anche nei sogni e nelle aspettative di sviluppo e di crescita dell’Isola e della sua comunità di operatori e cittadini”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio