Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tra bonus e malus un dibattito sull’auto

ROMA – Martedì 26 febbraio si svolgerà presso la sede del Corriere dello Sport-Stadio, in piazza dell’Indipendenza 11 un dibattito sulle nuove normative per le auto dal titolo “Il futuro dell’auto tra bonus e malus”. Contestualmente Andrea Levy presidente di Parco Valentino, presenterà la 5ª edizione di Parco Valentino – il salone dell’auto di Torino – che si svolgerà dal 19 al 23 giugno 2019.

Andrea Levy dialogherà insieme a Michele Crisci (presidente UNRAE), Adolfo De Stefani Cosentino (presidente FEDERAUTO), Paolo Scudieri (presidente ANFIA) e Angelo Sticchi Damiani (presidente ACI). Insieme analizzeranno i differenti aspetti della nuova tassa sull’auto in una tavola rotonda moderata da Andrea Brambilla, direttore editoriale Conti Editore.

[hidepost]

Alla presenza dei rappresentanti delle case automobilistiche, dei vertici delle aziende della filiera automotive e dei media nazionali, i relatori illustreranno gli effetti della misura bonus-malus, a pochi giorni dalla sua entrata in vigore. Parco Valentino si fa promotore di un’iniziativa che intende riunire i differenti attori del sistema automotive e farsi cassa di risonanza delle istanze che emergeranno dal dibattito.

Contestualmente alla tavola rotonda “Il futuro dell’auto tra bonus e malus” Andrea Levy svelerà il programma della 5ª edizione di Parco Valentino che vedrà anteprime e novità di oltre 40 case automobilistiche, 35 eventi dinamici per le strade della città e 700.000 visitatori provenienti da tutta Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio