Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La nave al centro dell’economia sul mare

ROMA – Troppo poco si sa dell’importanza del settore marittimo nel nostro Paese e diffondere la cultura dell’economia del mare è ormai improcrastinabile. Con questa premessa nasce la collaborazione con la storica Confederazione degli Armatori Italiani per aggiornare gli operatori dell’informazione circa aspetti tecnici ed economici del settore marittimo vitale per il Sistema Paese. Un seminario è in programma da venerdì 8 marzo nella sede di Cagliari. Ecco il programma.

Saluto degli organizzatori: Maurizio De Cesare GAM Editori; Mario Mattioli presidente Confitarma.

[hidepost]

Intervento introduttivo sull’importanza della nave: Luca Sisto direttore generale Confitarma.

Sicurezza in mare ed in porto: Antonio Basile vice comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, ammiraglio ispettore (CP).

Breve rassegna dei diversi tipi di navi, rotte relative, tipologie di traffico e relazioni economiche: Alessandro Panaro responsabile ufficio Mar Med., SRM intesa San Paolo.

Evoluzione delle unità navali: specializzazione, dimensione, tecnologie di bordo: Stefano Tortora ammiraglio ispettore capo (aus.) ATENA.

Equipaggi e controlli di lavoro marittimo: Leonardo Piliego capo servizio risorse umane, relazioni industriali e education di Confitarma.

Servizi Tecnico Nautici dal punto di vista Confitarma: Francesco Belfrano capo servizio Porti e infrastrutture Confitarma.

Complessità operazioni in porto ed assistenza in mare: Mario Esposito consigliere Angopi Associazione Nazionale Gruppi Ormeggiatori: Luca Vitiello presidente Assorimorchiatori Associazione Nazionale Armatori di Rimorchiatori.

Gianni Andrea De Domenico consigliere Federimorchiatori Federazione Nazionale Armatori e Rimorchiatori; Francesco Bandiera presidente Fedepiloti Federazione Italiana Piloti dei Porti.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2019
Ultima modifica
12 Marzo 2019 - ora: 12:36

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio