Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È nato MONITOR, nuovo rapporto nella collana della nautica in cifre

GENOVA – È nato MONITOR, il nuovo rapporto statistico di UCINA Confindustria Nautica che risponde all’esigenza del comparto di avere sempre a disposizione dati aggiornati di mercato e va ad arricchire la collana della Nautica in Cifre, la pubblicazione – presentata tradizionalmente in occasione del Salone Nautico a Genova – che gode del patrocinio dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della partnership di Fondazione Edison ed Assilea.

MONITOR nasce quindi, a metà dell’anno nautico, con un obiettivo primario: supportare le imprese nella preparazione dei propri report aziendali annuali, fornendo le più aggiornate indicazioni sullo stato del mercato dell’anno appena concluso e sulle tendenze di settore per l’anno in corso, attraverso le stime sui trend di fatturato, elaborate dall’Ufficio Studi UCINA, e le analisi internazionali raccolte da ICOMIA.

Nel corso dell’Assemblea Generale di UCINA del 19 dicembre 2018 sono state presentate le elaborazioni del questionario statistico relativo all’andamento del fatturato nautico, sulla base delle previsioni di chiusura dei bilanci 2018. L’indagine, condotta dall’Ufficio Studi sulla base di un campione significativo di aziende, ha registrato risultati indubbiamente positivi per il comparto. La stima di crescita prevista tramite il campione per l’anno 2018 ha suggerito un valore di +9,5% per il fatturato globale dell’industria italiana della nautica.

L’Italia conferma anche nel 2019 la leadership nel comparto dei superyacht. Il Global Order Book 2019, elaborato da Boat International, posiziona l’industria italiana al top mondiale per ordini di unità oltre i 24 metri, con 379 yacht in costruzione su un totale di 830 a livello globale. La quota italiana rappresenta pertanto il 45,7% degli ordini mondiali, rimanendo stabile in quota percentuale. Peraltro, i primi tre cantieri dell’Order Book sono italiani, rappresentando da soli oltre il 20% degli ordini globali.

MONITOR, realizzata sempre con le autorevoli collaborazioni di Fondazione Edison e Assilea, anticipa di qualche mese la seconda parte della Nautica in Cifre sul diportismo, i cui capitoli sono sviluppati sulla base dei dati ufficiali 2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Pubblicato il
9 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio