Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Samer Seaports Terminal il RO/RO “Ephesus Seaway”

TRIESTE – La nuova M/N “Ephesus Seaways”, consegnata lo scorso 31 gennaio all’armatore DFDS, è il più grande traghetto merci che approderà al Terminal RO/ RO del Porto di Trieste. L’arrivo è previsto per oggi 13 marzo, giornata nella quale si svolgerà a bordo la tradizionale cerimonia di benvenuto per il viaggio inaugurale.

Lo ha annunciato il presidente della Samer & Co. Shipping S.p.A. Enrico Samer, sottolineando come “L’arrivo a Trieste della RO/RO Ephesus Seaways sia un concreto passo verso il ruolo sempre più centrale del Terminal RO/RO del Porto di Trieste: questa nave – ha detto Enrico Samer – è molto avanzata dal punto di vista tecnologico, della sicurezza marittima, garantisce maggiore efficienza e una capacità di carico quasi doppia rispetto alle navi attualmente impegnate sull’Autostrada del mare Trieste/Turchia.

[hidepost]

Grazie all’impiego della nuova RO/RO Ephesus Seaways, i clienti hanno la possibilità di aumentare i rispettivi traffici tra il Medio Oriente, l’Europa centrale e l’Europa del Nord”.

“Ephesus Seaways” – così battezzata dall’armatore DFDS, che ha scelto di nominare le nuove navi dedicate alla rotta Turchia-Trieste celebrando i siti archeologici turchi che sono Patrimonio dell’Unesco – è la prima di una nuova flotta di sei traghetti merci ad alta capacità di carico. Lunga 237,4 metri, ha una stazza lorda di 6045 tons, può contenere fino a 450 rimorchi e una velocità di navigazione che raggiunge i 21 nodi.

La disposizione interna dei ponti e delle tre rampe di accesso permette di ridurre in maniera considerevole i tempi di carico e scarico. La nave è equipaggiata con sistemi anti- inquinanti di ultima generazione con l’obiettivo di ridurre le emissioni, in particolare quelle di ossido di zolfo, ed è già in regola con le nuove normative in merito, che entreranno in vigore dal gennaio 2020.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio