Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La rivoluzione che parte dal mare

GINEVRA – La Storia, quella con la maiuscola, non si ferma con i sofismi. Ma nemmeno tenendo il freno a mano tirato. Non c’è bisogno di grandi citazioni per capire che stiamo assistendo, con il progressivo allargamento a terra dei grandi gruppi armatoriali, a una trasformazione epocale della logistica. Le compagnie armatoriali si concentrano e scendono a terra, acquistando i grandi terminal per rendere la catena logistica più rispondente alle loro esigenze.[hidepost]
Si tratta di razionalizzazione? E sono legittime le preoccupazioni di quelle categorie operative che temono anch’esse di essere “cancellate”, oppure assorbite da uffici delle compagnie armatoriali? Il dibattito è aperto e l’operazione MSC a Gioia Tauro lo attualizza più che mai. Ci aspettiamo interventi, nei prossimi giorni, che chiariscano meglio. Senza dimenticare il cinico messaggio del marchese e poeta Luc de Vauvenargues secondo il quale “ogni ingiustizia ci offende se non ci procura un qualche profitto”.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio