Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Genova si prepara il Blue Economy summit

GENOVA – È in corso la preparazione per il “Blue Economy Summit Genova 2019” in programma dal 13 al 15 maggio nel prestigioso salone di rappresentanza di palazzo Tursi.

Un summit che si propone di fare il punto su alcuni dei temi più attuali della portualità genovese, con tre tavole rotonde dedicate ciascuna a un argomento legato all’economia “green” la mattina e ulteriori due nei primi pomeriggi.

[hidepost]

Nella prima giornata si parlerà delle prospettive di sviluppo del waterfront e del porto, affrontando anche insieme al Comune le varie idee di miglioramento della viabilità e degli accessi alle varie sezioni dell’area portuale. Nel pomeriggio sarà la volta del dibattito sulla crescita dell’economia marittima nel Mediterraneo, tra Europa e Cina, con le opportunità di sviluppo locali.

Nella seconda giornata è in programma l’analisi del turismo croceristico, con le nuove prospettive di sviluppo per Genova e per la Liguria, che – riferisce l’organizzazione – attraggono il 3,7% dei turisti stranieri, ma la maggioranza di quelli “ad alta spesa”; tanto che nel campo delle crociere la Liguria risulta la prima per numero di turisti movimentati, per circa 2,5 milioni di presenze annue. Nel convegno si pone giustamente l’obiettivo di valorizzare la presenza a Genova dei turisti, trasformandoli in visitatori della città e non solo in veloci passaggi per altre località più o meno pubblicizzate. Nel pomeriggio sarà la volta dell’evoluzione tecnologica, con la proposta di percorsi e di open innovation e relative start up.

La terza giornata sarà dedicata ai “percorsi di sviluppo e alle nuove professioni nell’economia del mare” con ampio spazio ai racconti dei protagonisti della “Blue economy” e di come il mare ha caratterizzato e ispirato la loro vita professionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio