Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Best practices e ambiente: il cold ironing nei porti

LIVORNO – Un nostro attento lettore, Felice Magarelli, già intervenuto con competenza su altri temi relativi alla portualità, ci ha inviato la seguente nota sul “cold ironing”, ovvero sulla fornitura di energia elettrica alle navi dagli appositi impianti in banchina supportati dalla UE. Ecco il suo testo.

Il settore marittimo-portuale contribuisce in maniera piuttosto massiccia alla diffusione di sostanze tossiche nell’atmosfera. Secondo alcune stime infatti, il tasso di inquinamento riconducibile a questo comparto si attesterebbe intorno al 13% su scala globale. Pertanto allo scopo di risolvere o quantomeno limitare gli effetti negativi prodotti da tale fenomeno, l’IMO (International Maritime Organization) nel corso degli anni ha provveduto ad introdurre delle possibili soluzioni.

[hidepost]

Fra le tante, quella di maggior rilievo concerne senz’altro la stipula della cosiddetta convenzione Marpol 73/78 (accordo comprensivo di due trattati internazionali, atti a preservare l’integrità dell’ambiente marino), con la quale oltre ad imporre alle società armatoriali l’utilizzo di carburanti a basso contenuto di zolfo, si è inoltre tentato di porre rimedio alla grave questione inerente lo sversamento accidentale e/o intenzionale di materiale dannoso connesso allo svolgimento dell’attività marittima. Anche sul versante infrastrutturale, sulla scorta di quanto sopra esposto, occorre segnalare che molti scali portuali nel mondo, e da qualche tempo anche qualcuno in Italia (Livorno), hanno aderito all’ambizioso progetto di elettrificazione delle banchine, pratica conosciuta anche con l’espressione anglosassone di “cold ironing”.

Si tratta sostanzialmente di un sistema innovativo che consente di assicurare l’alimentazione elettrica delle unità navali ormeggiate in porto, garantendone comunque la piena efficienza durante lo stazionamento, senza la necessità di ricorrere all’accensione dei motori di bordo.

Con questa procedura si rende dunque potenzialmente attuabile il contenimento delle esalazioni nocive, anche in riferimento ai benefici per la salute pubblica delle località di mare, che come sappiamo nel nostro Paese non sono certamente poche.

All’interno di questo contesto vanno altresì ricomprese le importanti mitigazioni dal punto di vista delle emissioni acustiche, problematica particolarmente avvertita soprattutto nelle zone densamente popolate e ad elevato flusso turistico, come quasi tutte le nostre città portuali.

Tuttavia nonostante gli indiscutibili vantaggi che una maggiore implementazione del cold ironing potrebbe apportare in termini di riduzione dell’inquinamento, permangono purtroppo alcuni ostacoli al suo concreto utilizzo, sia sotto il profilo delle opere (a terra) da realizzare, che in relazione al costo degli interventi cui far fronte ai fini del conseguente adeguamento delle flotte.

A tal proposito ritengo che pur trattandosi di investimenti indubbiamente onerosi, nella valutazione relativa all’eventuale convenienza economica, sarebbe opportuno ragionare non solo di bilanci e profitti, ma anche della salute delle persone, diritto inalienabile e bene prezioso a cui dare tassativamente la priorità.

Felice Magarelli

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora