Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se il pesce fete da a’capa

Edoardo Rixi

LIVORNO – Dunque il viceministro del MIT Edoardo Rixi è stato centrato e affondato dal secondo siluro giudiziario che in poco tempo ha fatto polpette nel Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. O meglio: in quella specie di ectoplasma che ormai era il MIT, pieno di vuoti – scusate il gioco di parole – anche tra i funzionari apicali. Rixi, dopo Siri, s’è beccato la sua condanna in primo grado, ha annunciato ovviamente ricorso anche lui, ma è fuori come l’altro dal governo. Di colpo Toninelli si ritrova solo al timone: e con la dubbia competenza che ha – e che onestamente confessa – sui grandi temi della portualità, non gli si preparano tempi facili.

[hidepost]

Come ho scritto tante volte, qui non si fa politica. Ma nemmeno si chiudono gli occhi davanti ai reali problemi del Paese. Diciamocelo: in tempi normali varrebbe la presunzione d’innocenza fino a iter giudiziario completo, mentre oggi vale la presunzione di colpevolezza fino a dimostrazione d’innocenza, magari dopo anni ed anni di mortificanti gogne. C’è un dubbio? Subito fuori, a pedate. Viene anche da chiedersi quale credibilità possa avere oggi il messaggio dell’Italia all’Europa sulle problematiche della logistica e dei porti, quando il suo governo è decapitato di fatto dai rappresentanti politici addetti alla materia. Il presidente d’Assoporti Daniele Rossi ha detto di recente su queste colonne che non crede a un sistema portuale italiano corrotto e tantomeno criminale. Ma se, come dimostra di pensare la magistratura, o pisci fete da’capa, non andiamo affatto bene.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio