Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Vespucci e le altre navi per le crociere della Marina

ROMA – Il comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Donato Marzano, e il comandante delle Scuole della Marina Militare, ammiraglio di divisione Alberto Bianchi, hanno recentemente presentato le attività che le navi scuola della Marina dovranno svolgere a favore degli allievi della prima e seconda classe dell’Accademia Navale di Livorno, degli allievi delle scuole Sottufficiali di Taranto e La Maddalena, dei Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale e degli allievi della Scuola Navale “Francesco Morosini”.

[hidepost]

Anche quest’anno le maggiori unità a vela della Marina Militare, Amerigo Vespucci e Palinuro, il cacciatorpediniere Luigi Durand de la Penne, insieme alle unità a vela minori Orsa Maggiore, Stella Polare e Corsaro II, saranno impegnate, nel corso del periodo estivo, per la formazione e l’addestramento degli allievi secondo le tradizioni ed i valori etici che, oggi come ieri, continuano ad ispirare gli uomini e le donne della Forza Armata.

Nave Vespucci, in particolare, porterà il tricolore in Nord Europa, mentre nave Palinuro si addestrerà nel Mediterraneo Centrale. E a proposito del Nord Europa, si riporta la famosa foto del Vespucci, ripresa da un cacciatorpediniere inglese, durante una forte burrasca proprio sui mari del Nord Europa: foto esposta in Accademia Navale e dalla quale è nato poi anche un celebre quadro del pittore Claudus.

L’attività delle campagne estive è stata preceduta da un’intensa attività di addestramento per gli equipaggi delle navi, cosiddetta di “pre-campagna”, al termine della consueta sosta lavori invernale dedicata alla manutenzione.

In particolare Nave Vespucci, dalla prima decade di maggio a fine giugno, imbarca gli allievi del 26° corso volontari in Ferma Prefissata Quadriennale.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio