Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Moby due ro-pax da records

Nella foto: Il rendering della nave ordinata da Moby in Cina.

MILANO – C’era da tempo in circolazione la voce di un “colpo grosso” del gruppo Onorato. E adesso è arrivata la conferma: con l’effettività del contratto sancita dalla firma fra la famiglia Onorato e il cantiere cinese GSI di Guangzhou, c’è l’intesa per la costruzione di due navi ro-pax che saranno utilizzate dal Gruppo Moby sulla rotte da e per la Sardegna. La cerimonia ufficiale, che ha visto la partecipazione delle principali autorità cinesi e dell’armatore Achille Onorato, segna una vera e propria svolta storica – sottolinea l’armatore – anche e specialmente per le caratteristiche delle nuove unità, che assommano tre primati a livello mondiale.

[hidepost]

Il primo relativo alle loro dimensioni: con una lunghezza fuori tutto di 237 metri per una larghezza di 32 metri e un tonnellaggio lordo di 69.500 tonnellate, ma specialmente con una capacità di trasporto di circa 2500 passeggeri e 1300 auto al seguito le nuove navi saranno le più grandi ro-pax operanti nel mondo.

Il secondo relativo all’adozione di dotazioni anti-inquinamento. Le nuove costruzioni non solo prevedono l’installazione di scrubber ibridi di ultima generazione destinati ad abbattere le emissioni: le navi saranno anche LNG ready, ovvero predisposte già al passaggio dal carburante tradizionale al gas naturale.

Il terzo primato si riferisce ai cantieri cinesi GSI che, anche se sul progetto degli interni viene mantenuto per ora il massimo riserbo, saranno impegnati per la prima volta nella pianificazione e realizzazione di una nave dagli elevatissimi standard per i passeggeri, vero e proprio anello di congiunzione fra i tradizionali ferries e le navi da crociera. E in effetti gli spazi interni, nonché le 550 cabine, avranno caratteristiche del tutto simili a quelle delle moderne cruise vessels.

Secondo quanto evidenziato durante la cerimonia di firma dell’accordo definitivo, la prima nave sarà pronta entro 36 mesi, con keel laying previsto nel giugno 2020 ed entrata in servizio per la stagione di punta del 2022. La seconda nave gemella seguirà a distanza di sei mesi dalla prima.

Con quasi quattromila metri lineari di spazio di carico, le navi saranno dotate anche di un sistema innovativo di carico, con un portellone centrale che consentirà l’accesso diretto al garage principale e due portelloni laterali che consentiranno di accedere ai ponti superiori razionalizzando e sveltendo le operazioni di imbarco.

L’apparato motore con una potenza di 10,8 megawatt garantirà una velocità di esercizio e consumi particolarmente contenuti ed eco-compatibili di 23,5 nodi con punte vicine ai 25 nodi.

“La firma di oggi e quindi l’avvio della costruzione – ha affermato Achille Onorato, Ceo del Gruppo Moby – segna una tappa essenziale nel piano di potenziamento della flotta che a breve potrebbe vedere anche la conferma dell’opzione per un’altra coppia di navi con le stesse caratteristiche. Queste unità, che serviranno la Sardegna, rappresenteranno un volano per l’economia e il turismo dell’isola che ci onoriamo di servire garantendo un servizio sempre migliore, sempre più accessibile e ambientalmente sostenibile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio