Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un cruscotto dati aiuta a leggere il territorio

FIRENZE – Un cruscotto informatico che incrocia banche dati provenienti da fonti diverse per offrire una fotografia attendibile di un territorio, con i suoi punti di forza, le sue criticità, le debolezze e le tendenze. Tra le fonti, fondamentale quella che proviene dal sistema delle camere di commercio con il suo registro imprese.

Si tratta di uno strumento già pronto: è stato presentato a Firenze, nella sede di Unioncamere Toscana, dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, che è “antenna” regionale del progetto SISPRINT – Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali – insieme ad Unioncamere beneficiaria del progetto, a Si.Camera e ad InfoCamere.

[hidepost]

Il cruscotto è uno strumento informatico prezioso che viene offerto alla Regione, ai Comuni e ad altri soggetti in forma gratuita, affinché possano consultarlo per redigere i documenti di programmazione economica e per la progettazione di politiche di sviluppo.

Il cruscotto è anche a disposizione delle associazioni di categoria che ne faranno richiesta.

Il progetto prevede anche che la Camera di commercio, luogo pubblico che rappresenta le imprese, faccia da cerniera nei confronti del mondo della politica e dell’amministrazione, e rappresenti le esigenze che provengono dal mondo economico locale. È questa una fase di ascolto vero e proprio, che in parte già si svolge attraverso le occasioni di incontro e confronto con le associazioni di categoria dei vari settori; e in parte è in corso di svolgimento, perché raggiungerà quante più imprese possibili attraverso la compilazione di un questionario.

A Firenze, nella giornata di presentazione di SISPRINT, è stato presentato anche un Report regionale che scatta una fotografia del sistema produttivo toscano: si parla di imprenditoria straniera, femminile, di turismo e internazionalizzazione, ma anche di nuove geografie della produzione del lavoro, come green economy, cultura e creatività, coesione sociale; e non solo ciascuna provincia può leggere le sue performance ma il sistema-Toscana viene messo anche a confronto con altre realtà europee.

Al Forum fiorentino hanno partecipato Marilina Labia, responsabile del progetto, Riccardo Achilli, consulente Si.Camera, Nicola Caprioli di InfoCamere e rappresentanti di Anci Toscana, delle camere di commercio toscane, delle associazioni di categoria.

La Cciaa della Maremma e del Tirreno, antenna regionale SISPRINT, è stata presente con il Presidente Riccardo Breda e il Dirigente Alessandro Gennari. “Ancora una volta ciò che emerge dai dati è una doppia velocità del sistema toscano – ha detto tra l’altro Breda – in cui il sistema delle infrastrutture fa la differenza: nell’interno, dove è più sviluppato, si concentrano le imprese e quindi una maggiore produttività, mentre sulla costa, che sconta una carenza storica di infrastrutture, si procede a una ridotta velocità”.

All’iniziativa fiorentina seguirà a settembre un’altra giornata dedicata a discutere di criticità e opportunità di sviluppo in Toscana, ascoltando le esperienze e le testimonianze di rappresentanti del mondo politico ed economico.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio