Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In Sardegna il vino si chiama… BINU

VADO LIGURE – Le finali di “VINIBUONI d’Italia 2020” sbarcano in Sardegna con le Navi Gialle. Let’s Talk #NU è il nuovo e originale progetto della Camera di Commercio di Nuoro, che unisce il suo importante evento BINU, all’apprezzatissima Guida VINIBUONI del Touring Club e allo storico Merano Wine Festival, con l’intento di promuovere le ricchezze vitivinicole e ambientali della Sardegna e di creare una nuova offerta enoturistica.

[hidepost]

Un’attività di 10 mesi, che inizierà con uno degli eventi più attesi per il settore vitivinicolo della penisola: le finali dei vini che entreranno nella prestigiosa Guida VINIBUONI d’Italia 2020.

Giudici, giornalisti, sommelier e wine lovers sbarcheranno in Sardegna per partecipare agli appuntamenti dal 24 al 30 luglio a Orosei, in provincia di Nuoro.

Sarà proprio Orosei ad ospitare i coordinatori regionali della guida che, avendo degustato con le loro commissioni oltre 26 mila campioni, si cimenteranno nel selezionare rigorosamente alla cieca, tra i 750 vini finalisti, quelli che raggiungeranno l’ambito e massimo riconoscimento della Corona.

Corsica Sardinia Ferries sarà il partner tecnico del progetto Let’s Talk #NU e il porto di Golfo Aranci sarà l’hub di arrivo e partenza di giornalisti, produttori e ospiti del lungo e ricco programma di eventi, che si concluderà con il Vinitaly di aprile 2020.

La Compagnia delle Navi Gialle è, da sempre, attenta alla valorizzazione del territorio, alle sue singolarità culturali, turistiche, naturalistiche ed enogastronomiche e all’offerta che propone a bordo delle navi della flotta, con menu curati ed etichette pregiate, provenienti dal Nord, dal Sud e dalle Isole.

Nella ricchissima carta dei Ristoranti si trovano anche i sapori di Sardegna e Corsica, con prodotti locali, ricette regionali e una selezione dei loro migliori vini.

A bordo delle Navi Gialle, nulla è lasciato al caso: la scelta e la valorizzazione delle migliori materie prime, la massima cura nella preparazione dei piatti, che sono tutti cucinati a bordo, uno sguardo curioso alle novità, il desiderio di rispondere alle attese di tutti i tipi di clientela e dal 2013 la collaborazione con Chef ‘Stellati’, che si occupano dei menu, della creazione di nuovi piatti e della formazione dei cuochi di bordo, che interpretano le loro ricette, con cura e precisione ma anche con un tocco personale.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio