Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Maxi-rete illegale rimossa dalla Finanza

LIVORNO – Sembra incredibile, eppure succede. Un’unità navale della stazione della Guardia di Finanza di Livorno, durante una navigazione operativa, ha scoperto e rimosso una rete da posta della lunghezza di circa 750 metri praticamente vicino alla bocca nord del porto.

La rete, calata in un tratto di mare vietato ricompreso tra la testata della Darsena Petroli e l’estremità Nord della Diga della “Meloria”, era sprovvista dei segnalamenti luminosi e degli elementi identificativi richiesti dalla legge, pertanto pericolosa sia per la sicurezza della navigazione in quanto non segnalata, che in violazione delle norme che regolano la pesca sportiva e professionale.

[hidepost]

L’operazione svolta, rientra tra le molteplici attività che i militari della componente Aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno svolgono quotidianamente – sottolinea una nota della stazione navale – per la prevenzione e la repressione di illeciti in materia di Polizia Economico Finanziaria, a tutela dell’economia e della concorrenza leale oltre che di Pubblica Sicurezza alla luce dei nuovi e più ampi compiti di Polizia del Mare, attribuiti alla Guardia di Finanza dalla recente “Riforma Madia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio