Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Guardia Costiera incrementa i controlli sulla filiera della pesca

ANCONA – È terminata la terza operazione complessa su scala regionale di controllo della filiera della pesca, svolta dalla Guardia Costiera – dal 9 al 11 luglio 2019.

Su tutto il territorio regionale, sono stati messi in campo uomini e donne, che hanno effettuato circa 40 controlli sull’intera filiera della pesca con verifiche allo sbarco del pescato, presso i centri di distribuzione, i supermercati, le pescherie e ristoranti, che hanno portato all’elevazione di n. 10 sanzioni amministrative, per un importo complessivo di euro 13.100,00, rilevando quali violazioni ricorrenti: la commercializzazione di prodotto ittico privo della prevista etichettatura e/o rintracciabilità; la commercializzazione di prodotto ittico al di sotto della taglia minima di cattura. L’attività in parola ha portato al sequestro di Kg 700,00 di prodotto ittico e varie attrezzature da pesca irregolari.

[hidepost]

I controlli proseguiranno al fine di assicurare, in via prioritaria, il rispetto delle norme in materia di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto ittico, nonché il corretto esercizio dell’attività di pesca, così da garantire, al contempo, la salvaguardia della salute pubblica e la tutela delle risorse biologiche.

Per maggiori approfondimenti si può accedere a siti web www.guardiacostiera.gov.it e www.guardiacostiera.gov.it/ancona e segui la Guardia Costiera sui canali social Facebook, Twitter, Google+ e Youtube. Per le emergenze in mare ricorda il numero blu 1530.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio