Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma Europa: al via i carotaggi

LIVORNO – Lavori finalmente consegnati. Dopo l’esito positivo delle operazioni di bonifica bellica validate dal Comando logistico della Marina Militare e l’emissione dell’ordinanza n.115/2019 della Capitaneria di Porto, possono adesso partire le indagini geognostiche geofisiche ed ambientali propedeutiche alla progettazione e realizzazione della Piattaforma Europa.

Il contratto, firmato a dicembre dello scorso anno, prevede che l’appaltore – un raggruppamento costituito da quattro imprese (Geotec S.p.A. / Sondedile S.r.l. / Geoter S.r.l. / Get S.r.l. ) – termini i carotaggi e le altre attività geognostiche in 210 giorni naturali e consecutivi.

[hidepost]

Sono previsti, tra le altre cose, studi geologici-geofisici con rilievi batimetrici di dettaglio, studi geotecnici con esecuzione di 30 sondaggi a carotaggio continuo e 38 prove in sito eseguiti da pontone galleggiante e da piattaforma galleggiante autosollevante; studi ambientali con prelievo di campioni di fondale a piccola profondità e con esecuzione di 10 sondaggi a carotaggio continuo sino a 15 metri al di sotto del fondale marino.

Le indagini geofisiche/batimetriche, assieme a quella geotecnica, permetteranno di definire le caratteristiche morfologiche, stratigrafiche e geomeccaniche dei terreni, mentre con l’indagine ambientale sarà possibile indagare sulle caratteristiche ambientali dei sedimenti che costituiscono il fondale marino.

Tutte queste attività permetteranno di acquisire le conoscenze necessarie dei parametri geomeccanici riferiti al sottosuolo marino dove sorgerà l’opera di espansione a mare dello scalo labronico. Che cambierà definitivamente dopo il primo grande sviluppo che si ebbe con la nascita (vedi la foto in 1° pagina) della Darsena Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio