Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo scalo al Terminal IMT per il Canada Express 1 di MSC

Nella foto: La MSC Monica in ingresso a Genova verso il terminal Messina.

GENOVA – Primo scalo a Genova, nel terminal IMT del Gruppo Messina, per il servizio Canada Express 1 di MSC. Ad effettuare le operazioni di sbarco ed imbarco è stata la nave portacontainer “MSC Monica” che collegherà il Terminal multipurpose genovese IMT – Intermodal Marine Terminal – con Montreal in 12 giorni, scalando i terminal di trasbordo di Gioia Tauro e Sines (Port rotation: Montreal – Gioia Tauro – Livorno – Genova – Sines – Valencia – Montreal).

Le navi in linea per questo servizio sono MSC Monica, MSC Martina, MSC Carmen, MSC Shaula, MSC Diego, MSC Paola, MSC Tamara con capacità comprese tra i 3.398 ed i 4.860 TEUs.

[hidepost]

Per il terminal (in grado di movimentare containers, rotabili e merce varia) conto terzi, quello con il Canada è il secondo servizio di MSC (a precederlo era stato l’anno scorso il Tyrrhenian Service) in schedule.

Il terminal del Gruppo Messina, che fa dei servizi intermodali e di logistica il suo punto di forza, ha recentemente ampliato l’offerta di collegamenti intermodali con il collegamento su Padova ai consolidati e frequenti collegamenti intermodali su Segrate, Brescia, Dinazzano e Vicenza. Recentemente sono stati completati i lavori di dragaggio che hanno portato i fondali a quota – 13.00 m.

Il terminal IMT è attrezzato per riempimento, svuotamento e magazzinaggio anche in strutture refrigerate, oltre all’approntamento dei contenitori al carico, in una visione integrata di one stop, one shop.

Nel terminal IMT sono in corso i lavori di riempimento tra le banchine Canepa e Ronco che entro la fine del 2020 renderanno disponibile in testata una banchina del Ronco che crescerà dagli attuali 345 metri a 695 metri, con conseguente incremento a 1.350 metri lineari delle banchine complessive del terminal, dotate di un pescaggio sino a -14.00 m.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio